X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Thursday 24 November 2022, 09:58

    "Il black friday è ormai diventato black month. Intanto il commercio è sempre più in rosso"

    I vertici di Confesercenti Cuneo: "Un eCommerce sempre più aggressivo non giova ai commercianti, forse nemmeno ai clienti"
    "Il black friday è ormai diventato black month. Intanto il commercio è sempre più in rosso"
    "Quest'anno abbiamo avuto un novembre sempre più 'black' e negozi sempre più in rosso. Sconti per diverse settimane, promozioni e un eCommerce sempre più aggressivo, non giovano ai commercianti e forse neppure ai clienti". Con queste parole il presidente provinciale Fismo - Federazione italiana settore moda - Confesercenti Cuneo Mauro Botta, commenta il "black friday", che "pare ormai essersi trasformato in black month". Un sondaggio di Confesercenti ha calcolato che il budget medio di spesa dei cuneesi in questi giorni di promozione sarà di circa 261 euro. A spendere di più - sempre secondo il sondaggio Confesercenti - sono gli over 35 e gli uomini, privilegiando l’abbigliamento, poi elettronica ed informatica, pensando già all’ormai prossimo Natale. Acquisti che vengono fatti privilegiando le piattaforme dll’eCommerce: solo il 29% farà un acquisto in un negozio di prossimità
     
    “Il periodo degli sconti - ribadisce Nadia Dal Bono, direttore generale Confesercenti Cuneo - si è esteso ben oltre i confini della settimana del black friday, con offerte ‘black’ già dal primo novembre, caratterizzate da una campagna pubblicitaria di dimensioni inedite, con offerte promozionali recapitate via mail, sms o whatsapp, senza contare le vendite anticipate magari per i clienti più affezionati, soprattutto nel settore moda”.
     
    “È chiaro - sottolineano Botta e Dal Bono - che servono regole per riequilibrare il mercato. È necessario chiedersi se le promozioni autunnali, ormai pervasive, costituiscono un reale vantaggio per i consumatori o sono solo l’ultimo strumento del marketing? L’unico dato certo, ad oggi, è la ricchezza che emigra dall’Italia attraverso le grandi piattaforme internazionali di eCommerce”.
     
    “Bisogna agire al più presto - rimarca Confesercenti -, altrimenti assisteremo alla trasformazione e desertificazione delle nostre città, con le vetrine dei negozi oscurate da cartelli affittasi. È un tema che, come Confesercenti, vogliamo porre con forza. Chiediamo un mercato che tuteli davvero la concorrenza, o preferiamo lasciare che i giganti del web diventino monopolisti? Abbiamo finalmente un ministero delle imprese e del Made in Italy, di cui fa parte anche la rete dei negozi di prossimità, un patrimonio e una caratteristica della nostra economia, che va tutelata come i nostri prodotti”.
     
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Confesercenti
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK