X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Thursday 19 December 2024, 11:03

    In Francia e Germania per la salute mentale sono stanziati 500 euro a persona, in Piemonte 64

    La nostra regione sotto la media italiana. In Commissione sanità l'audizione delle associazioni di utenti e famigliari: "Pesa l'effetto della pandemia"
    In Francia e Germania per la salute mentale sono stanziati 500 euro a persona, in Piemonte 64
    “Aumentare di 120 milioni le risorse destinate alla salute mentale fino a raggiungere il 4% del fondo sanitario regionale nel 2025 e raggiungere il 5% nel 2026. Così si potrà potenziare l’assistenza ambulatoriale, domiciliare e semiresidenziale, assicurando l’apertura dei centri di salute mentale per almeno 12 ore al giorno per sei giorni alla settimana, attraverso l’assunzione di 200 professionisti l’anno per quattro anni”.
     
    Sono questi i punti salienti dell’appello illustrato in audizione in Commissione Sanità, presieduta da Daniele Valle, dai rappresentanti di oltre 60 associazioni di utenti e famigliari. La spesa in Piemonte è al di sotto della media italiana, 64 euro a persona contro 70, ed è fanalino di coda delle regioni del nord, hanno aggiunto.
     
    “La differenza con paesi come Francia e Germania, dove si prevedono 500 euro a persona, è drammatica. Il tema della salute mentale riguarda vicini, familiari, amici su cui è pesato anche l’effetto della pandemia. Negli ultimi anni alcuni patti si sono rotti e il tema della salute mentale spesso è una guerra tra poveri, le strutture hanno poche risorse, dei vincoli sul come operare e il disagio del mondo adolescenziale non è rilevato dalle statistiche”, hanno concluso. Da qui la richiesta di dare effettiva attuazione allo strumento del budget di salute in tutti i dipartimenti di salute mentale per migliorare l’assistenza territoriale, sanitaria, sociosanitaria e sociale e attivare la consulta regionale per la salute mentale come strumento di partecipazione.
     
    Sono intervenuti per approfondimenti i consiglieri Monica Canalis, Domenico Rossi, Valle (Pd), Salvatore Castello (Lista Cirio), Sarah Disabato (M5s), Giulia Marro (Avs) e Vittoria Nallo (Sue).
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    salute mentale
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK