X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Tuesday 22 February 2022, 15:36

    La pollinazione anticipata "sentinella" dei cambiamenti climatici: lo studio dell'Arpa

    L'attività di monitoraggio condotta in collaborazione con il settore fitosanitario della Regione Piemonte
    La pollinazione anticipata "sentinella" dei cambiamenti climatici: lo studio dell'Arpa
    Arpa Piemonte, con il contributo degli esperti del settore fitosanitario della Regione, ha analizzato i dati raccolti dalle stazioni della rete di monitoraggio dei pollini e cercato di approfondire le cause di una pollinazione anticipata, indagando possibili relazioni tra l’andamento del genere Corylus (nocciolo) e alcune variabili meteo (come la temperatura media giornaliera e le precipitazioni) fornite dal servizio di meteorologia dell'Agenzia. In particolare, sono stati esaminati i valori di concentrazione giornaliera di polline raccolti tra dicembre 2021 e gennaio 2022 nelle stazioni di Cuneo, Novara e Omegna (VB). Le componenti che influenzano l’inizio della pollinazione sono molteplici, fra questi si possono individuare il fotoperiodo, la disponibilità idrica e la temperatura accumulata.
     
    In questa analisi si è focalizzata l’attenzione sulla componente relativa all’ andamento della somma termica (con soglia 0 gradi) nella settimana precedente l’inizio-incremento di pollinazione e la temperatura media mensile a partire da novembre 2021. Le analisi hanno evidenziato un anticipo di pollinazione, indizio correlabile al cambiamento climatico.
     
    Le temperature fredde al di sotto della media di inizio inverno e al contrario il periodo mite e siccitoso del mese di gennaio hanno influenzato in modo importante il ciclo naturale del polline di Corylus, determinando sia un anticipo dell’emissione del polline che un aumento quantitativo delle sue concentrazioni. Questo può avere un impatto rilevante sulla salute della popolazione dei soggetti allergici che potrebbero non aver ancora messo in atto misure terapeutiche atte ad affrontare la presenza di pollini allergizzanti. La sorveglianza sull’andamento dei pollini continuerà nei prossimi mesi e ogni variazione correlata con anomalie meteo-climatiche verrà prontamente segnalata.
     
    QUI un approfondimento.
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    polline
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK