X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Sunday 29 December 2024, 11:27

    "Legge di bilancio, ci troviamo davanti a un monocameralismo di fatto"

    L'intervento del cuneese Francesco Hellmann, responsabile Giustizia e Riforme Istituzionali di Orizzonti Liberali
    "Legge di bilancio, ci troviamo davanti a un monocameralismo di fatto"
    Riceviamo e pubblichiamo.
     
    L’approvazione della Legge di Bilancio ha evidenziato ancora una volta, ove ce ne fosse ancora bisogno, che ci troviamo davanti a un Monocameralismo di fatto. Oggi pomeriggio infatti i Senatori si troveranno a votare la fiducia su un testo ormai sostanzialmente blindato che, dopo l’approvazione davanti alla Camera, non vedrà apportata più alcuna modifica.
     
    Perché quindi continuare a mortificare il nostro Parlamento e non porvi rimedio, modificando la Costituzione e creando un unico ramo parlamentare che possa quindi legiferare in maniera efficiente e soprattutto rappresentativa degli interessi dei cittadini? Si tratterebbe semplicemente di andare a normare una situazione che, nei fatti, esiste già da tempo.
     
    Numerosi i vantaggi che tale Riforma porterebbe:
    1. ridurrebbe i tempi per l'azione legislativa, eliminando le inefficienze generate dal doppio passaggio richiesto dal "bicameralismo perfetto";
    2. Restituirebbe centralità ed autorevolezza al Parlamento, oggi schiacciato dai troppi decreti legge di iniziativa degli esecutivi che negli anni si sono alternati alla guida del Paese;
    3. consentirebbe un miglior funzionamento delle commissioni Parlamentari di preparazione dei provvedimenti, oggi inficiata dalla suddivisione in due Camere;
    4. sarebbe una riforma "semplice" da attuare dal punto di vista tecnico, perchè non stravolgerebbe l'architettura costituzionale attuale e, anche, politico, perché non ridurrebbe il numero dei parlamentari;
    5. Infine, garantirebbe maggiore rappresentatività territoriale degli eletti, dal momento che i 600 membri della nuova “Assemblea Nazionale” potrebbero veramente “coprire” tutti i territori.
     
    È il momento di normale una situazione già esistente da troppo tempo e di ridare dignità al Parlamento.
     
     
    Francesco Hellmann
    Responsabile Giustizia e Riforme Istituzionali di Orizzonti Liberali
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    politica
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK