X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 18 October 2024, 09:16

    Maternità surrogata, Bergesio (Lega): “Anche chi va all’estero compie reato”

    Il senatore cuneese parla di “norma di buon senso” che contrasta il fenomeno del “turismo procreativo”, commentando l’ok al disegno di legge già votato alla Camera
    Maternità surrogata, Bergesio (Lega): “Anche chi va all’estero compie reato”
    “Si tratta di una norma di buon senso, che tutela dignità della donna, e contrasta il fenomeno del turismo procreativo”. Così il senatore della Lega Giorgio Maria Bergesio commenta l’ok definitivo del Senato, dato mercoledì con 84 sì e 58 no, al ddl 824 sulla maternità surrogata già votato dalla Camera. 
     
    La norma vieta agli italiani di praticare la maternità surrogata non solo nel nostro Paese, dove è già illegale, ma anche all'estero nei Paesi dove invece la pratica è possibile. A votare a favore sono stati Fdi, Fi e Lega, no invece dalle opposizioni. 
     
    Il provvedimento fa chiarezza su una questione sicuramente complessa, modificando l'articolo 12 della legge n. 40 del 2004 che prevede i delitti relativi alla commercializzazione di gameti o di embrioni e alla surrogazione di maternità, punendo chiunque li metta in atto con la reclusione da tre mesi a due anni e con la multa da 600.000 euro a un milione di euro. Il disegno di legge in esame sottopone alla giurisdizione italiana, e quindi a queste pene, le condotte compiute dal cittadino italiano, anche se poste in essere in territorio estero. Ciò consente di perseguire penalmente condotte commesse in un Paese estero anche quando tale Paese non qualifichi le stesse come illecite. 
     
    “Ricordo che, con la pratica della maternità surrogata, la maternità viene suddivisa in tre parti: una donatrice di ovociti, una madre gestazionale, e dei genitori “committenti”. Il disegno di legge si propone di contrastare dunque il fenomeno del turismo procreativo per il quale molte coppie si recano all'estero per ricorrere a pratiche di maternità surrogata, che secondo la stessa Corte costituzionale “offende in modo intollerabile la dignità della donna e mina nel profondo le relazioni umane”, eludendo il divieto imposto dalla legislazione” afferma il parlamentare della Lega.
     
    “Nessuno dovrebbe essere obbligato a chiedersi chi è la propria vera madre. Senza parlare della violenza dell’atto stesso di togliere il figlio, appena partorito, a colei che per nove mesi lo ha portato in grembo. Non solo: la maternità surrogata offende irrimediabilmente la donna, ridotta a una macchina da riproduzione, ad una incubatrice. Doveroso quindi intervenire, soprattutto quando il bene che deve essere tutelato è la dignità umana” conclude il senatore Bergesio.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    legge - Giorgio Bergesio - Lega - Parlamento - utero in affitto
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK