X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ SaluzzeseVendita case Saluzzo

    PAESANA - Friday 09 August 2019, 10:26

    Parco del Monviso, al Bric Lombatera cominciano le osservazioni dei rapaci migratori

    Dal 19 agosto al 6 settembre un sito per l’osservazione e il monitoraggio dei volatili, aperto ai volontari
    Parco del Monviso, al Bric Lombatera cominciano le osservazioni dei rapaci migratori

    Anche nel 2019 il Parco del Monviso organizza a Bric Lombatera, panoramica cima a pochi passi da Pian Muné nel comune di Paesana, un sito per l’osservazione e il monitoraggio dei rapaci che migrano verso l’Africa, che sarà attivo tra il 19 agosto e il 6 settembre.

    L’attività, che è gestita dai guardiaparco dell’Ente, fa parte del progetto Migrans che, fin dai primi anni ’90, si occupa di monitorare il passaggio dei rapaci migratori attraverso una rete di punti di osservazione, per valutarne la consistenza della popolazione nel tempo. Questa rete consente di acquisire e di confrontare negli anni dati sufficientemente chiari per analizzare il fenomeno migratorio, sempre in evoluzione.

    Il progetto, coordinato dal Parco delle Alpi Marittime, si svolge in contemporanea con altri siti italiani ma Bric Lombatera rappresenta una delle principali rotte di transito per questi straordinari uccelli veleggiatori che sfruttano le correnti ascensionali per coprire migliaia di chilometri, dall’Europa all’Africa. Specie target è il Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) che intraprende un affascinante viaggio attraverso il Mediterraneo lungo le rotte di Gibilterra e dello Stretto di Messina fino a sud del Sahara.

    Nel corso degli anni sono stati osservati in totale quasi 75.000 esemplari di rapaci migratori, con una netta prevalenza del Falco pecchiaiolo. Il 2018 ha registrato il passaggio complessivo di 4.401 falchi pecchiaioli, di cui 707 solo nella giornata del 28 agosto. Tra le specie osservate merita citare il Falco di palude, il Nibbio bruno, il Nibbio reale, il Biancone, lo Sparviere e il Lodolaio; non sono mancati neppure il Grifone (2 individui) e la Cicogna nera (3 individui), specie di grande attrattiva e interesse.

    Poiché il “birdwatching” è una attività che coinvolge un numero elevatissimo di appassionati, le osservazioni condotte dai guardiaparco del Parco del Monviso sono aperte alla partecipazione di volontari. Inoltre, sabato 31 agosto CuneoBirding organizza a Bric Lombatera, in orario 9-16, “In volo verso l’Africa”, una giornata di avvicinamento alle osservazioni dei rapaci migratori aperta a tutti e a partecipazione libera.

    Per ulteriori informazioni o per partecipare: tel. 0175.46505; [email protected].
    c.s.
    luogo PAESANA
     Condividi
    Tag:
    ambiente - paesana - Monviso - animali - Parco
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK