X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Thursday 03 November 2022, 08:26

    Segnali stradali anche in piemontese: la proposta per tutelare i dialetti

    Prosegue in Regione l’iter di modifica del Testo unico sulla cultura, ieri la discussione in Sesta Commissione
    Segnali stradali anche in piemontese: la proposta per tutelare i dialetti
    Prosegue in Regione l’iter di modifica del Testo unico sulla cultura che, su proposta di Andrea Cane (Lega), dovrebbe arricchirsi di alcune norme che hanno l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare il patrimonio linguistico e dialettale regionale, in quanto elemento qualificante dell’identità piemontese. La sesta Commissione, presieduta da Davide Nicco, ha espresso a maggioranza parere di massima favorevole alla proposta di legge, che attende adesso la valutazione della norma finanziaria per passare all’esame dell’Aula. 
     
    La Pdl prevede tra gli ambiti di intervento per promuovere le lingue e i dialetti storicamente parlati in Piemonte, il recupero e l’utilizzo di toponimi mediante l’installazione di cartellonistica, segnaletica turistica e segnali stradali, corsi per l’apprendimento linguistico rivolti alla popolazione, accordi con l’Ufficio scolastico regionale per valutare attività didattiche extracurriculari e facoltative per gli studenti e collaborazioni con Atenei, associazioni e istituti culturali finalizzate alla ricerca storica e scientifica.
     
    È prevista inoltre l’istituzione di una Consulta con compiti di osservatorio e funzioni propositive e consultive in materia nei confronti della Giunta regionale, di cui potranno far parte rappresentanti delle associazioni degli enti locali, del Politecnico di Torino e delle Università piemontesi.
     
    Critici i consiglieri di opposizione Diego Sarno, Domenico Ravetti (Pd) e Sarah Disabato (M5s), che pur riconoscendo l’intenzione di valorizzare anche questo aspetto della cultura piemontese, hanno parlato di ennesimo provvedimento senza risorse, destinato a non avere effetti tangibili.
     
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Regione Piemonte
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    redazione@cuneodice.it
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK