X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 28 December 2022, 09:41

    Superfondazioni bancarie, l’altolà di Bongioanni: “Giù le mani dal territorio cuneese”

    Il capogruppo di FdI in Regione respinge ogni ipotesi di accorpamento che riguardi la Fondazione CRC: “Progetti velleitari che nascono da ambizioni personali”
    Superfondazioni bancarie, l’altolà di Bongioanni: “Giù le mani dal territorio cuneese”
    “Giù le mani da Cuneo e dal suo territorio”. L’ipotesi di una possibile fusione tra le fondazioni di origine bancaria piemontesi, che a partire dai due big player torinesi Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Torino potrebbe coinvolgere a cascata altre fondazioni del territorio regionale, vede la netta contrarietà del capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale del Piemonte, Paolo Bongioanni.
     
    “Operazioni come aggregazioni e fusioni - argomenta Bongioanni - hanno senso in contesti gestionali come società profit e davanti alla necessità di ridurre i costi o acquisire maggior peso sul mercato. Ma non hanno alcuna ragion d’essere in realtà come le Fondazioni di origine bancaria, che sono una delle forme più alte ed efficaci di espressione di una comunità. Le Fondazioni hanno dimostrato nel tempo di essere insostituibili corpi intermedi nella missione di affiancare soggetti pubblici come la Regione e gli enti locali nello sviluppo del territorio: un ruolo che le emergenze congiunturali che stiamo attraversando hanno mostrato ancora di più quanto sia fondamentale. Soggetti come la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo sono nati grazie ai risparmi dei cittadini e delle aziende di quel territorio. Sono il salvadanaio di quel territorio, che deve continuare a poter fare riferimento ad essa. Il Cuneese deve poter continuare a ricevere in sviluppo sociale ed economico quanto ha dato sotto forma di lavoro e investimenti”.
     
    Per questo, conclude Bongioanni, va scongiurato il rischio che la Fondazione Crc possa venire incorporata in una grande “superfondazione” svincolata dal territorio: “Questo scenario vorrebbe dire recidere completamente l’identità e il radicamento territoriale nel Cuneese, e per le comunità locali perdere un insostituibile riferimento di prossimità. Diciamo quindi assolutamente no a progetti velleitari, che nascono da interessi e ambizioni personali e che nulla hanno a che vedere con quelli generali della collettività”.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Fondazione Crc - Paolo Bongioanni - Consiglio regionale - Fratelli d'Italia - Piemonte - regione - Banche
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK