X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Thursday 07 November 2019, 08:57

    A 25 anni dall'alluvione del 1994 le aziende cuneesi colpite aspettano ancora 5 milioni di euro di contributi

    Dall’analisi del nuovo DDL di Bilancio emerge che per il 2020 non è più prevista la somma che era stata stanziata a parziale indennizzo di quanto le imprese avevano versato in più a INPS, INAIL e Agenzia delle Entrate
    A 25 anni dall'alluvione del 1994 le aziende cuneesi colpite aspettano ancora 5 milioni di euro di contributi
    “Chiediamo alla Regione Piemonte di farsi portavoce insieme a noi per chiedere l’inserimento dei 5 milioni di contributi per le aziende colpite dall’alluvione nella prossima Legge di Bilancio e lo sblocco del meccanismo di erogazione”, queste le parole di Mauro Gola, Presidente di Confindustria Cuneo, intervenuto al Consiglio Regionale straordinario di martedì 5 novembre, dedicato all’alluvione che colpì duramente il Piemonte nel 1994. Dall’analisi del nuovo DDL di Bilancio emerge che per il 2020 non sono più previsti i 5 milioni di euro che erano stati stanziati per il 2018 e successivamente per il 2019, ma mai erogati, a parziale indennizzo di quanto le imprese avevano versato in più a INPS, INAIL e Agenzia delle Entrate in forza di norme di legge varate quasi un decennio dopo l’evento alluvionale. Ancora a marzo di quest’anno Confindustria Cuneo aveva sollecitato il Ministero, chiedendo chiarimenti circa le modalità e i tempi di attuazione delle misure, sottolineando il rilevante impatto della vicenda sul tessuto produttivo dei territori interessati. “Su 49 milioni di euro che sarebbero serviti (30 solo quelli per la provincia di Cuneo), 5 erano già pochi, quasi simbolici, ora sono scomparsi del tutto”, ribadisce Gola. “Sono passati 25 anni dall’alluvione, non è possibile far attendere oltre le nostre imprese. Alla Regione, ai Parlamentari del Piemonte e ai nostri rappresentanti del territorio al Governo chiediamo con urgenza di intervenire”.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo - alluvione - bilancio - Confindustria - Mauro Gola - 1994 - Contributi
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK