X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Tuesday 20 October 2020, 14:22

    'Ci attende un'emergenza diversa da quella della primavera scorsa'

    L'intervento del presidente della Regione Cirio in Quarta commissione: 'Dobbiamo aspettarci maggiore necessità di posti letto per ricoveri ordinari che di terapie intensive'
    'Ci attende un'emergenza diversa da quella della primavera scorsa'
    "Rispetto alla primavera scorsa la situazione in Piemonte, per quanto riguarda l’emergenza Covid, è notevolmente cambiata”. Lo ha detto il presidente della Giunta regionale Alberto Cirio in apertura della seduta della quarta Commissione di ieri, lunedì 19 ottobre, presieduta dal presidente Alessandro Stecco alla presenza degli assessori alla Sanità Luigi Icardi e alla Ricerca Matteo Marnati. “In linea di massima - ha aggiunto - dobbiamo attenderci un’epidemia meno grave ma più diffusa, ovvero con maggiore necessità di posti letto per ricoveri ordinari che di terapie intensive”.
     
    “Negli ultimi decenni la Sanità piemontese è stata sottoposta a numerosi tagli che hanno provocato notevoli difficoltà strutturali alla medicina territoriale – ha detto –. E, per affrontare l’emergenza, siamo partiti da tale situazione”. “Sotto il profilo organizzativo – ha evidenziato – l’istituzione del Dipartimento interaziendale malattie ed emergenze infettive (Dirmei) funge da ‘Azienda zero’ per l’emergenza monitorando in tempo reale, per ogni azienda sanitaria, le forniture di dispositivi di protezione individuale, il personale, l’attività dei laboratori e il numero di posti letto per consentire un quadro della situazione sempre aggiornato. Il Dirmei coordina la parte sanitaria all’interno dell’Unità di crisi che dalla scorsa settimana ha nuovamente potenziato l’orario ed è attiva 24 ore su 24”.
     
    “Il numero di posti letto per la terapia intensiva - ha spiegato Cirio - grazie al Programma pandemico progressivo è ora in linea con quanto previsto dal parametro nazionale mentre, per quanto riguarda i dispositivi di protezione individuale (Dpi) il Dirmei monitora gli approvvigionamenti delle Aziende e dispone di una scorta di riserva in caso di necessità”.
 Circa il personale medico e sanitario, ha aggiunto, “il Piemonte ha messo sotto contratto negli ultimi mesi 2.503 tra medici, infermieri e alte professionalità, 276 operatori sanitari sono stati dedicati alla scuola e abbiamo attivato una convenzione con 80 medici per operare come consulenti per le Rsa più piccole e prive di direttore sanitario”.
     
    Sulla situazione dei laboratori: “Anche a loro il Dirmei ha chiesto di prevedere approvvigionamenti di reagenti per almeno quattro mesi. Quelli attualmente operativi sono 28 e, al momento, solo quello di Alessandria ha carenza di reagenti e non raggiunge l’obiettivo di 800 tamponi al giorno. La capacità complessiva minima è di 10.898 tamponi giornalieri, in linea con la soglia indicata dal Governo di 11 mila”.
     
    Cirio si è anche soffermato sull’utilizzo dei tamponi “rapidi” (antigenici), affidabili in modo certificato in caso di negatività, che risultano meno invasivi di quelli molecolari e danno il responso entro un quarto d’ora. “La Regione – ha affermato – ne ha acquistati un milione che potranno anche essere messi a disposizione delle classi nelle quali sia presente una persona positiva per individuare subito i negativi”.
     
    Sui vaccini antinfluenzali Icardi ha ribadito che “le vaccinazioni avranno inizio dal 26 ottobre” e ha spiegato che “la Regione ne ha acquistati quest’anno il 54% in più dello scorso anno per un totale di 1,1 milioni di dosi, l’1,5% dei quali (circa 16.000 esemplari) verrà destinato alle farmacie”. Ha inoltre sottolineato che la Regione ha deciso di abbassare a proprie spese, da 65 a 60 anni, l’età per la somministrazione gratuita del vaccino.
     
    Per quanto riguarda i reagenti, infine, Marnati ha spiegato che per ogni tampone ne sono necessari di tue tipi, uno per l’estrazione e uno per l’amplificazione e che “al momento le criticità riguardano quelli per l’estrazione. Con l’Università di Torino abbiamo realizzato materiale per produrre 100 mila reagenti per quanto riguarda l’amplificazione, che richiedono però una certificazione che dovrebbe arrivare a giorni. In caso dovessero finire i reagenti per l’estrazione, stiamo valutando l’utilizzo della termolisi”.
     
     
     
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    coronavirus
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK