X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Saturday 29 May 2021, 07:58

    "Dalla Regione Piemonte una manifesta contrarietà ideologica al trasporto ferroviario"

    La lettera firmata da alcune associazioni ambientaliste e di pendolari piemontesi: "Il servizio sia riportato ai livelli pre Covid"
    "Dalla Regione Piemonte una manifesta contrarietà ideologica al trasporto ferroviario"
    Riceviamo e pubblichiamo.
     
    Scriviamo la presente in quanto negli ultimi giorni abbiamo ricevuto notizie in merito ad un aumento dei passeggeri sulle tratte regionali in seguito alla ripresa delle attività lavorative e scolastiche in presenza. In antitesi registriamo che il servizio viene mantenuto all’80%, in certi casi anche al 60%, di quello pre Covid
    con conseguenti situazioni di affollamento. Siamo a conoscenza del contenzioso tra la Regione Piemonte e Trenitalia ma evidenziamo che questa situazione non sia più sostenibile e riteniamo che una risoluzione vada trovata per risolvere questo annoso contesto che si protrae ormai da troppo tempo e per restituire un servizio fondamentale ai cittadini, che sono gli unici che ne subiscono le conseguenze. Ci chiediamo inoltre come sia possibile che la nostra Regione sia ormai l’unica su tutto il territorio Nazionale a patire questa condizione e, come sopraccennato, pur capendo le difficoltà esistenti, a questo punto ci pare evidente che non vi sia la volontà di trovare una soluzione in un contesto di manifesta contrarietà ideologica al trasporto ferroviario. Non è più accettabile ascoltare il solito piagnisteo in merito a fondi che non ci sono quando è ormai noto da tempo che nei vari piani nazionali disostegno alle amministrazioni regionali si sono stanziate risorse, le ultime di pochi giorni fa pari a 450 milioni di euro aggiuntivi a quelli già previsti, dedicate all’implementazione del servizio, per evitare gli assembramenti e per il ristoro dei mancati introiti.
     
    È con stupore poi che nei giorni scorsi abbiamo letto la dichiarazione dell’Assessore Gabusi in merito ai fondi del Recovery Plan: "Se avessimo saputo prima che c'è spazio solo per le ferrovie, avremmo orientato diversamente il nostro lavoro di consultazione dei territori". Assessore, non vogliamo neanche pensare che lei non abbia letto le linee guida dell’Europa che dettano i temi da inserire nei piani nazionali di ripresa e resilienza in quanto era noto fin dalle prime indiscrezioni che l’orientamento andava verso la transizione ecologica, privilegiando il trasporto pubblico ed i progetti ad esso collegati rispetto a quello privato. Chiediamo quindi un radicale cambiamento nella gestione dei trasporti che fino ad ora si è rivelata insufficiente e permeata da una vena demagogica difficile da comprendere.
     
    Non si sprechino più energie e fondi per progetti inutili ma si concentrino le iniziative al miglioramento del servizio attuale, riportandolo a livello pre Covid, e per progettare il futuro che deve essere necessariamente diverso dal passato, più sostenibile per la salute e lo stile di vita delle persone oltreché rispettoso dell’ambiente. Come sempre, attendendo di essere ascoltati, ribadiamo la nostra disponibilità al confronto e alla collaborazione con progetti non visionari ma concreti, a beneficio di tutti.
     
    Coordinamento Mobilità Integrata e Sostenibile
    Associazione Pendolari e Trasporti Biellesi
    Gruppo Pendolari Cuneo-Torino
    Associazione Ferrovie Piemontesi
    Forum Salviamo il Paesaggio
    Comitato Treno Alpi Liguri
    Comitato Strade Ferrate Nizza Monferrato
    Associazione Merum
    Avere un sogno: Granda
    Iniziativa civica Trattoxtratto
    Rete Asti Cambia
    Comitato Ferrovie Locali Cuneo
    Associazione Utenti Ferrovia Chivasso-Ivrea-Aosta
    Associazione Pendolari Novesi
    Coordinamento Pendolari Casale Monferrato
    Ferrovia Internazionale Torino-Svizzera odv
    Pendolari dell'Ovadese Linea Alessandria Ovada
    Consiglio Regionale di Italia Nostra Piemonte
    Pro Natura Piemonte
    Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta
    Legambiente circolo Gaia di Asti
    Legambiente circolo Ovadese Valli Orba e Stura
    Legambiente circolo Val Lemme
    Legambiente circolo di Cuneo
    Legambiente circolo di Pinerolo
    Legambiente circolo Dora Baltea
    Legambiente circolo di Barge
    Legambiente circolo di Biella
    Legambiente circolo greenTo
    Legambiente circolo di Pinerolo
    Legambiente circolo Metropolitano
    Comitato TrenoVivo Val Pellice
    Comitato Torino Respira
    Comitato No TangEst
    APS Amicinbici bik&motion
    Fridays For Future Ivrea
    ISDE Piemonte
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    trasporti
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK