X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 03 July 2020, 10:51

    Decreto Rilancio, i sindacati sul piede di guerra: ‘Colpo di spugna sui diritti dei lavoratori edili’

    La proroga di validità del DURC fino a fine anno non piace a Cgil, Cisl e Uil: ‘Una deregolamentazione a scapito della legalità e dei diritti’
    Decreto Rilancio, i sindacati sul piede di guerra: ‘Colpo di spugna sui diritti dei lavoratori edili’
     
    Riceviamo e pubblichiamo l’intervento dei sindacati Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil:
     
    Si è consumato ieri l'ultimo tentativo di colpire i diritti dei lavoratori edili. In Commissione Bilancio della Camera infatti, durante la discussione del Decreto “Rilancio”, è stato cancellato il comma 1 dell' art.81 che determinava, causa emergenza sanitaria, la validità del DURC fino al 15 giugno.
     
    Ciò significa prorogare la validità della certificazione di regolarità di un' impresa senza verificarne gli eventuali aggiornamenti, un vero e proprio colpo di spugna sui diritti dei lavoratori ed un regalo a caporali ed imprese scorrette.
     
    Ma che cos’è il DURC? È il documento che , a seguito di verifica dell'avvenuto pagamento dei contributi ai dipendenti (Inps, Inail, Cassa Edile), un'impresa ottiene al fine di poter lavorare e partecipare a gare per l'aggiudicazione di lavori.
     
    Le conseguenze del provvedimento sono pericolose , con la proroga infatti un'impresa edile risulterà regolare fino a fine anno, anche senza aver pagato i contributi Inps, Inail e gli accantonamenti Cassa Edile, che significano pagamento delle ferie ,dei permessi, della tredicesima mensilità ai propri dipendenti.
     
    Se questa è la lotta al lavoro nero e alla irregolarità allora la prospettiva è quella di una totale deregolamentazione a discapito della legalità e dei diritti di chi lavora.
     
    È urgente un intervento del governo e del parlamento a difesa delle regole e della legalità in un settore strategico come quello dell'edilizia, diversamente sarà mobilitazione di tutto il settore.
     
    Sui diritti non si tratta!
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    edilizia - lavoro - diritti - Sindacati - Filca Cisl - feneal uil - Fillea Cigl
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK