X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Thursday 03 September 2020, 10:26

    I corilicoltori cuneesi contro le prime quotazioni: ''Siamo quasi al livello delle nocciole turche''

    Coldiretti denuncia il ''comportamento irresponsabile'' degli sgusciatori: ''Sono i primi tentativi di speculazione dal mondo della prima trasformazione''
    I corilicoltori cuneesi contro le prime quotazioni: ''Siamo quasi al livello delle nocciole turche''
     
    Le prime quotazioni delle nocciole sminuiscono vergognosamente il grande lavoro dei corilicoltori cuneesi e il pregio delle nocciole del nostro territorio, coltivate secondo i migliori standard. La denuncia arriva da Coldiretti a seguito del primo prezzo dell’annata reso noto in occasione della Fiera di Castagnole Lanze.Si parla di 6 euro e 80 centesimi per punto resa: una quotazione orientativa potrebbe aversi attorno ai 300 euro il quintale.
     
    “Siamo quasi al livello delle quotazioni delle nocciole turche – commenta Roberto Moncalvo, Delegato Confederale di Cuneo – come si può verificare da più siti web: un atto vergognoso ed irresponsabile. Peccato che intorno ad un signore col megafono che, durante una fiera pubblica, prova a giustificare l’ingiustificabile, ci sia una parte istituzionale che, forse involontariamente, avvalla speculazioni a danno delle imprese, delle famiglie, del lavoro e dell’intera economia del nostro territorio”.
     
    “Stiamo parlando di un prodotto, ovvero la Nocciola Piemonte IGP e la Tonda gentile trilobata, che tutto il mondo identifica come un’eccellenza – aggiunge Fabiano Porcu, Direttore di Coldiretti Cuneo – che coinvolge 1.300 aziende cuneesi con 13.000 ettari di superficie coltivata, di cui 11.000 in piena produzione, per una produzione totale media di 140.000 quintali”.
     
    Proprio per questo, ai piemontesi e non solo, Coldiretti si appresta a mostrare, con un’operazione di trasparenza attraverso un video-documentario del regista Stefano Rogliatti, la differenza, anche dal punto di vista etico, che esiste tra quanto coltivato in Italia e quanto avviene in Turchia.
     
     
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo - nocciole
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK