X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ SaviglianeseVendita case Savigliano

    RACCONIGI - Thursday 16 October 2025, 15:47

    Ilva di Racconigi: “La crisi morderà ancora, servono risposte concrete dalla Regione”

    Mauro Calderoni: “Il 92% dei lavoratori è in cassa integrazione. La Giunta Cirio istituisca un sostegno al reddito e si adoperi per il rilancio produttivo”
    Ilva di Racconigi: “La crisi morderà ancora, servono risposte concrete dalla Regione”

    “Questa mattina, 16 ottobre, ero ai cancelli dell’Ilva di Racconigi insieme ai lavoratori, alla Fiom Cgil, al vicesindaco Tribaudino e al segretario provinciale del PD Davide Sannazzaro, perché la crisi morde sempre di più. Le famiglie sono allo stremo, e la Regione non può restare a guardare”, così Mauro Calderoni, consigliere regionale del Partito Democratico, che ha predisposto un’interrogazione urgente per chiedere alla Giunta Cirio di chiarire quali misure intenda adottare per sostenere i lavoratori dello stabilimento Ilva di Racconigi, dove dal 1° novembre 80 dipendenti su 87 saranno in cassa integrazione, pari al 92% della forza lavoro.

    “La crisi produttiva va avanti da anni – prosegue Calderoni – e a partire dai primi di novembre la quasi totalità dei lavoratori sarà in cassa integrazione. Le offerte private sembrano ormai esaurite e senza un intervento pubblico concreto il rischio è quello di uno ‘spezzatino’ produttivo che porti alla chiusura definitiva dello stabilimento. È necessario un impegno diretto della Regione, a partire da integrazioni al reddito per i lavoratori coinvolti e da un’azione di stimolo verso il Governo per un piano di rilancio industriale serio e condiviso”.

    Calderoni sottolinea come il caso di Racconigi si inserisca in un quadro più ampio di crisi industriale piemontese: “Dal Cuneese all’Alessandrino, dalle aree ex Ilva ai poli metalmeccanici, si ripete lo stesso copione: la Regione convoca tavoli di crisi, ma non costruisce strategie. È il momento di passare dalle parole ai fatti, per difendere un presidio industriale importante per Racconigi e per tutto il territorio”.

    In linea con le dichiarazioni dei colleghi Domenico Ravetti e Gianna Pentenero, Calderoni richiama alla responsabilità anche il Governo nazionale: “Il Piemonte e l’Italia stanno perdendo pezzi del proprio patrimonio industriale. I lavoratori non chiedono assistenza, ma la possibilità di lavorare. Servono coraggio, visione e una politica industriale che investa davvero nel futuro”.

    c.s.
    luogo RACCONIGI
     Condividi
    Tag:
    cassa integrazione - Mauro Calderoni - Regione Piemonte - Racconigi - Ilva - Giunta Cirio
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK