X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Monday 01 April 2019, 14:41

    Incendi boschivi: permane lo stato di massima pericolosità

    Nonostante il richiamato allarme da parte della Regione Piemonte e dei mezzi di comunicazione, dal 1° gennaio di quest’anno si sono registrati 341 incendi, una media di quasi 4 al giorno
    Incendi boschivi: permane lo stato di massima pericolosità
    Permane in Piemonte il divieto di abbruciamento in campo di residui vegetali, nonostante la legge regionale 15/2018 in materia di lotta agli incendi boschivi fissi come termine il 1° aprile.
     
    Dal 13 marzo scorso è infatti ancora vigente lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale. Per tale motivo, in virtù del decreto legislativo 152/2006, la combustione di residui vegetali agricoli e forestali è sempre vietata. Nonostante il richiamato allarme da parte della Regione Piemonte e dei mezzi di comunicazione, dal 1° gennaio di quest’anno si sono registrati 341 incendi (una media di quasi 4 al giorno), su cui sono intervenuti 4032 volontari per lo spegnimento e 1285 mezzi.
     
    È quindi fondamentale richiamare i cittadini al rispetto più totale del divieto di accensione di qualsiasi tipo di fuoco fino a quando non sarà revocato lo stato di massima pericolosità. Si ricorda che rimangono vietate tutte le azioni che possono determinare anche solo potenzialmente l’innesco di incendio, quali: accendere fuochi, accendere fuochi pirotecnici, far brillare mine, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare apparati o apparecchiature che producano faville o brace, fumare, disperdere mozziconi o fiammiferi accesi, lasciare veicoli a motore incustoditi a contatto con materiale vegetale e combustibile, accendere lanterne volanti, o compiere ogni altra azione operazione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio. Si invitano i cittadini a segnalare qualsiasi fuoco o principio di incendio al numero unico di emergenza 112.
     
    Per l’assessore alla Protezione civile è fondamentale richiamare i cittadini al rispetto più totale del divieto di accensione fuochi, così come stabilito dalla dichiarazione di massima pericolosità. Nonostante infatti una decisiva politica di contrasto al fenomeno degli incendi boschivi, che ha portato all’approvazione della legge regionale n. 15 del 2018, è ancora alto il numero di incendi dolosi. La segnalazione tempestiva e il conseguente immediato intervento del sistema antincendi boschivi (volontari AIB, Vigili del Fuoco e Carabinieri Forestali), è necessaria per domare i principi di incendi ed evitare conseguenze anche gravi. Proprio per questo, per l’assessore, è importante il coinvolgimento della cittadinanza nel denunciare qualsiasi azione ritenuta pericolosa.


    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    incendi - Piemonte - regione - allerta - massima pericolosità
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK