X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 18 November 2020, 14:09

    L'appello dei cardiologi piemontesi alla Regione: ''Non chiudete i reparti''

    I timori in una lettera inviata all'assessore Icardi: ''Tra marzo e aprile 2020 aumentati del 58 per cento gli arresti cardiaci extraospedalieri''
    Il professor Federico Nardi - foto Ansa
    Il professor Federico Nardi - foto Ansa
    “La mortalità del Coronavirus nei pazienti cardiopatici è al 60%, non chiudete i reparti di cardiologia”. Lo chiedono alla Regione i cardiologi del Piemonte e della Valle D'Aosta, preoccupati per le conseguenze relative alla riorganizzazione degli ospedali legata alle misure anti Covid. E’ l’Ansa a riportare le dichiarazioni del professor Federico Nardi, presidente della sezione Piemonte e Valle d’Aosta dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri e primo firmatario di una lettera inviata all’assessore regionale alla Sanità Luigi Icardi.
     
    "Le nostre evidenze - spiega Nardi - confermano i dati dell'Istituto Superiore Sanità: tra le caratteristiche preminenti dei pazienti positivi al Sars-COV 2 deceduti in Italia spiccano la cardiopatia ischemica, lo scompenso cardiaco, le aritmie, e le diverse comorbilità dei molti pazienti cronici ne hanno incrementato fino al 60% la mortalità”.
     
    Nardi denuncia le riconversioni, le chiusure e i ridimensionamenti dei posti letto dei reparti di Cardiologia, “già oggetto di precedenti irrazionali tagli in assenza di una visione clinica a 360 gradi”. “Durante il periodo marzo-aprile 2020 - spiega - abbiamo assistito a un aumento del 58% degli arresti cardiaci extraospedalieri, a un aumento della mortalità per infarto miocardico del 30% con una riduzione dell'accesso ospedaliero e, quindi, di procedure emodinamiche salvavita di circa il 50% rispetto allo stesso periodo del 2019. Infatti, la riduzione degli accessi ai Dea per patologie non Covid si è ridotta di oltre il 55%. Per quanto riguarda lo scompenso cardiaco, già tristemente protagonista del cronico declino clinico fino al decesso dei pazienti, abbiamo assistito a una riduzione di oltre il 50% degli accessi ai nostri ospedali, con un aumento della mortalità di oltre tre volte per gli scompensi cardiaci acuti ricoverati. Gli attori della Sanità dovrebbero essere consapevoli che il rischio di un ritardato accesso all'ospedale di questi pazienti può essere addirittura superiore a quello dell'infezione da Covid-19 stessa".
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    emergenza - coronavirus
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK