X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Thursday 17 October 2019, 11:05

    Le aziende di gestione rifiuti hanno quattro anni per ridurre le emissioni inquinanti nell'ambiente

    Nella Granda sono 23 le società interessate dalle nuove disposizioni dell'Unione Europea, diventate immediatamente esecutive
    Le aziende di gestione rifiuti hanno quattro anni per ridurre le emissioni inquinanti nell'ambiente
    Attuare interventi e procedure che consentano di ridurre o eliminare ulteriormente, laddove possibile, le emissioni inquinanti nell’ambiente (polveri, rumori, ecc.) degli impianti di trattamento dei rifiuti soggetti alle disposizioni in materia di autorizzazione integrata ambientale (disciplina Ippc).
     
    E’ lo scopo delle nuove disposizioni rese note dopo la pubblicazione della decisione di esecuzione dell'Unione Europea relativa alle migliori tecniche disponibili (Batc) da adottarsi negli impianti di trattamento dei rifiuti. Le conclusioni sulle Bat pubblicate lo scorso anno sono immediatamente esecutive, cioè non c’è la necessità di recepimento nelle normative nazionali. I testi di riferimento sono disponibili, anche in italiano, sul sito dell’European Ippc Bureau.
     
    Nella Granda sono 23 le aziende di gestione dei rifiuti interessate dalle nuove disposizioni ed avranno quattro anni di tempo per adeguarsi. Nella Granda sono 23 le aziende di gestione dei rifiuti interessate dalle nuove disposizioni ed avranno quattro anni di tempo per adeguarsi. Si tratta degli impianti pubblici e privati di Roddi, Saluzzo, Mondovì, Magliano Alfieri, Fossano, Cuneo, Bra, Sommariva Perno, Lagnasco, Savigliano, Govone, Villafalletto, Magliano Alpi, Robilante, Lesegno, Roccavione, Bra, Sant’Albano Stura, Trinità, Sommariva Bosco, Rocca de Baldi e Borgo San Dalmazzo.
     
    Per agevolare l’avvio delle procedure autorizzative, la Provincia, tramite il suo ufficio competente, rende disponibile sul suo sito l’apposita modulistica nella sezione Servizi on-line (www.provincia.cuneo.gov.it/tutela-ambiente/modulistica-tutela-ambiente). Per garantire lo svolgimento dei procedimenti amministrativi di riesame, la Provincia ha definito un apposito calendario per la presentazione delle pratiche presso gli Sportelli unici AP (Suap) competenti. Tale calendario prevede l’inoltro delle istanze in tre step, a partire dal 30 giugno 2020 e sino al 30 giugno 2021.


    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    ambiente - impianti - Soggetti - Trattamento - Riduzione - Rumori - Emissioni inquinanti - Polveri
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK