X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Alba e LangheVendita case Alba

    SERRALUNGA D'ALBA - Friday 12 April 2019, 09:07

    Le Passeggiate Letterarie della Fondazione Mirafiore con Carofiglio, Omar Pedrini e Lella Costa

    Ospiti di livello nel fitto calendario di appuntamenti incentrato sulla lettura ad alta voce. Ci saranno anche Oscar Farinetti e Piergiorgio Odifreddi
    Le Passeggiate Letterarie della Fondazione Mirafiore con Carofiglio, Omar Pedrini e Lella Costa
    La Fondazione Mirafiore presenterà tra poco in Teatro il programma delle
    PASSEGGIATE LETTERARIE 2019
    “I libri delle nostre vite”
    con Gianrico Carofliglio, Lella Costa, Teresa Ciabatti, Fredo Valla, Omar Pedrini, Oscar Farinetti, Gipo di Napoli, Piergiorgio Odifreddi, Giuseppe Cederna
     
     
    Da otto anni la Fondazione Emanuele di Mirafiore organizza, per tutto il corso della primavera e dell’estate, le Passeggiate Letterarie nel Bosco dei Pensieri.
     
    Il fitto calendario di appuntamenti è sempre stato incentrato sulla lettura ad alta voce e collettiva dei grandi romanzi che hanno segnato la storia del costume e della letteratura mondiale. Filo conduttore: uno scrittore contemporaneo a guidare il percorso nella lettura e a far incontrare i classici con la modernità della vita. 
     
    Dalla scorsa stagione 2018, la Fondazione Mirafiore ha deciso di dare ulteriore impulso al format delle Passeggiate, rinnovandole e potenziandole: si è deciso di esportare il format delle passeggiate al di fuori della loro sede abituale, collaborando con altre realtà culturali del nostro territorio; inoltre si sono coinvolti nella lettura grandi personaggi e si è dato un tema unico che facesse da fil rouge a tutto il progetto: la grande letteratura italiana del ‘900. Il successo di pubblico di questa rinnovata versione delle Passeggiate Letterarie, per la prima volta sostenuta dalla Fondazione CRC, ha dimostrato che la direzione era giusta. Per la primavera-estate 2019, dunque, verranno riproposte le collaborazioni con la Scuola di Cinema “L’Aura” di Ostana, con il comune di Bosia, in Alta Langa e con l’Associazione Andè; e di nuovo tutti gli appuntamenti saranno collegati da un filo conduttore. 
     
    Il tema scelto quest’anno è I LIBRI DELLE NOSTRE VITE: ai lettori ospiti è stato chiesto di scegliere di leggere ad alta voce il libro che è stato più importante nella loro storia personale e artistica. L’obiettivo è costruire, alla fine di questo percorso, una sorta di ideale biblioteca del cuore, una geografia della letteratura di formazione, nella convinzione che un libro e una lettura possono davvero contribuire a cambiarci la vita.
     
    Ecco quindi il calendario completo delle Passeggiate Letterarie dell’edizione 2019:
     
    Venerdì 10 maggio, ore 18 - Gianrico Carofiglio
    Ex magistrato, scrittore tra i più importanti italiani, inventore del personaggio dell’avvocato Guerrieri. Da poco in libreria, sempre per Einaudi con “La versione di Fenoglio”. 
    Leggerà “Marcia su Roma e dintorni” di Emilio Lussu
     
    Sabato 18 maggio, ore 18 - Lella Costa
    Una straordinaria attrice, scrittrice, donna intelligente e ironica, in palcoscenico in questa stagione teatrale appena conclusa con “Traviata”. 
    Leggerà “Femminile singolare”, letture di poesie al femminile
     
    Sabato 25 maggio, ore 18 - Teresa Ciabatti
    Scrittrice raffinata, ma ruvida, a tratti scomoda. Ha fatto scalpore il suo “La più amata”, arrivato secondo allo Strega 2017, che racconta la storia della sua famiglia e della sua caduta. Ha da poco pubblicato “Matrigna”. 
    Leggerà “Grandi speranze” di Charles Dickens
     
    Domenica 9 giugno, ore 11, a Frassino, Val Varaita - Fredo Valla con Barbara Martino
    Valle e Martino, architetto paesaggista, leggeranno le poesie del poeta occitano Antonio Bodrero (tradotta nella collana Bompiani “Il pensiero occidentale”). 
    Per chi lo desidera sarà possibile mangiare presso ristorante REIS - cibo libero di montagna di Juri Chiotti e, nel pomeriggio, visitare la mostra sull’architettura montana allestita nel municipio di Frassino. In collaborazione con Scuola di Cinema “L’Aura” di Ostana.
     
    Venerdì 21 giugno, ore 18 - Omar Pedrini
    Il rockettaro che ama la letteratura, la natura e il buon vino, fondatore dei Timoria e da molti anni ormai, avviato a una carriera solista. Ha da poco pubblicato un libro che racconta la sua vita e il suo cuore instabile (“Cane sciolto”, Chinaski edizioni) e un album, nel 2017 (“Come se non ci fosse un domani”). Leggerà “Siddharta” di Herman Hesse.
     
    Sabato 29 giugno, ore 18 - Oscar Farinetti
    Come ogni anno una delle passeggiate della Fondazione sarà condotta e guidata dal padrone di casa. Leggerà i poeti Mistral, Neruda, Montale, Szymborska e Guerra.
     
    Domenica 7 luglio, ore 16 a Bosia - Gipo di Napoli con Bandakadabra
    Bandakadabra è una delle street band più interessanti del panorama musicale, la guida il mitico Gipo Di Napoli, un passato da ricercatore universitario in Filosofia del diritto, un presente da show man trascinante con una comicità graffiante alla Paolo Rossi. 
    Gipo di Napoli leggerà “Lettere a un giovane poeta” di Rainer Maria Rilke
    In collaborazione con Comune di Bosia e l’associazione Andè (costo per il trekking 7 euro).
     
    Sabato 13 luglio, ore 18 - Piergiorgio Odifreddi
    Matematico, logico e accademico, esperto di comunicazione scientifica e disvelatore di fake news. Leggerà il “De rerum natura” di Lucrezio tradotto da lui stesso.
     
    Sabato 20 luglio, ore 18 - Giuseppe Cederna
    Attore di teatro e di cinema (è stato anche premio Oscar con “Mediterraneo”), è un viaggiatore instancabile e un grande amante della letteratura e dell’umanità. 
    Leggerà “Le voci del torrente” di Sherwood Anderson
     
     
    Info pratiche:
    La partecipazione alle passeggiate è gratuita, ad eccezione di quella che si svolgerà a Bosia per la quale è richiesto un contributo di 7 euro a persona per l’Associazione Andè che organizza il trekking (ma aperitivo finale offerto). 
    Per chi lo desidera, dopo le passeggiate previste a Fontanafredda sarà possibile fermarsi per l’aperitivo presso l’Osteria DisGuido.
    Ricordiamo che è obbligatoria la prenotazione tramite il sito della fondazione: www.fondazionemirafiore.it
    c.s.
    luogo SERRALUNGA D'ALBA
     Condividi
    Tag:
    Fondazione Mirafiore - passeggiate letterarie - Bosco dei Pensieri - Gianrico Carofiglio - Scuola di Cinema
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK