X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Thursday 05 November 2020, 09:13

    'Luoghi del Cuore' del Fai, la Cuneo-Nizza è seconda in classifica con oltre 18 mila voti

    Il Comitato Ferrovie Locali dopo l'incontro tra il Ministro De Micheli e gli enti locali: 'Lieti per le volontà espresse, ora serviranno i fatti'
    foto Giorgio Stagni
    foto Giorgio Stagni
    Sono attualmente 18.372 i voti raccolti dalla ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza nel censimento dei “Luoghi del Cuore” del Fai. La “Ferrovia delle Meraviglie” si trova al secondo posto, alle spalle del castello e del parco di Sammezzano, a Reggello, in provincia di Firenze.
     
    Il Comitato Ferrovie Locali, oltre al consueto invito al voto, ha diffuso nelle scorse ore un comunicato stampa con alcune riflessioni relative al recente incontro tra il Ministro dei Trasporti Paola De Micheli e le autorità locali, nel quale si è parlato, oltre che dell’Asti-Cuneo, anche del Tenda bis e del collegamento ferroviario transfrontaliero: “Il Comitato Ferrovie Locali è abbastanza lieto della volontà del ministero dei Trasporti di valorizzare la ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza, arteria fondamentale per i collegamenti transfrontalieri e unica possibilità per i prossimi anni di mobilità per i cittadini tra la Costa Azzurra e la nostra provincia”.
     
    “Tuttavia, - si legge nel comunicato - dalle parole serviranno anche fatti concreti, a partire dalla prossima conferenza intergovernativa nella quale auspichiamo che si arrivi anche ad un accordo sul datato trattato del 1970 che regola, ad oggi, la ferrovia e si trovino misure il più possibile uniformi riguardo alla gestione commerciale della linea, a partire dalle semplificazioni sulla bigliettazione e la possibilità di usufruire del servizio lungo la ferrovia indipendentemente se si tratti di un treno di marca SNCF o Trenitalia. Solo tramite una politica condivisa tra le tre regioni, PACA, Liguria e Piemonte, si potrà arrivare ad offrire un servizio adeguato ed in linea con una tratta transfrontaliera, per cui l’aumento delle corse, indispensabile, è solo un passo di un percorso che deve includere anche il potenziamento infrastrutturale e una maggiore promozione della linea anche a livello internazionale, essendo essa un gioiello dell’ingegneria e della tecnica con pochi eguali nel panorama alpino”.
     
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Cuneo-Nizza
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK