X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Thursday 02 July 2020, 08:13

    'Negli appalti pubblici valorizzate le imprese del territorio'

    L'appello di Confartigianato Cuneo in una lettera inviata a tutti i sindaci della Granda
    'Negli appalti pubblici valorizzate le imprese del territorio'
    “Valorizzare il sistema economico locale per dare nuovi impulsi e stimoli all’economia cuneese”. Lo ha scritto Confartigianato Cuneo a tutti i Sindaci della provincia chiedendo, negli appalti pubblici, di favorire le aziende cuneesi attraverso bandi ad affidamento diretto o tramite procedure negoziate su invito che consentirebbero, nel rispetto della legge, di sostenere le tante micro, piccole e medie imprese locali.
     
    "Si tratta – spiega Luca Crosetto, presidente provinciale dell’Associazione – di un ragionamento di puro buon senso. Le PMI, specie quelle artigiane, risiedono nei nostri Comuni. Qui hanno sede, lavorano, danno occupazione e generano ricchezza. Creano legami virtuosi con altre realtà. Soprattutto, pagano imposte e tasse. Specie in questo particolare momento storico riteniamo fondamentale sostenere il tessuto economico locale, e con esso le tante persone e famiglie che vivono nella nostra provincia".
     
    Nella lettera inviata ai primi cittadini della Granda, Confartigianato Cuneo parte da una semplice premessa. “Scopo principale di un’Amministrazione locale, – si legge nella missiva – dovrebbe essere quello di ottenere, nel minor tempo possibile, il migliore risultato dal punto di vista qualitativo ed economico, riservando in questo contesto anche un’attenzione alla vita futura dell’opera in oggetto”. Confartigianato si riferisce quindi sia al mero aspetto economico immediato, ma anche alla rapidità con cui l’opera viene portata a termine. Importante, inoltre, prestare attenzione alle future manutenzioni, alla sostenibilità dei lavori, anche dal punto di vista ambientale, e all’uso di prodotti e tecnologie innovative, che possono contribuire a un miglioramento funzionale dell’opera.
     
    Purtroppo, sottolinea Confartigianato, a volte procedure di affidamento eccessivamente burocratiche e dispendiose in termini di tempo non solo creano lungaggini temporali che rischiano di ripercuotersi sulla realizzazione dell’opera (e, conseguentemente, sull’utilità della stessa per la collettività), ma portano anche a situazioni che “falsano” il mercato. "È evidente ed oggettiva – continua Crosetto – la poca praticità nell’affidare un’opera ad aziende che hanno sede in altri territori, magari molto distanti. Ci domandiamo quanto sia economicamente sostenibile la gestione dell’opera in queste condizioni oppure quanto sia sensato affidare un’opera poi successivamente subappaltata, ancorché ad aziende locali, con “ribassi” che danneggiano l’economia locale".
     
    Il comparto delle costruzioni (edilizia, impiantistica elettrica e termoidraulica, serramenti e arredo), già provato dalla crisi economica precedente all’emergenza Covid19, è il più interessato dalla situazione. "Il settore va tutelato, – aggiunge ancora Crosetto – per sostenere, a ricaduta, l’intero tessuto economico locale. Occorre favorire gli investimenti puntando su semplificazione e sburocratizzazione. Riteniamo giusto valorizzare le imprese che, nate e cresciute in questi territori, hanno contribuito allo sviluppo della nostra provincia".
     
    "In questo contesto – conclude Crosetto – è davvero importante costruire un sistema territoriale più forte: proprio per questo riteniamo vitale il dialogo tra il mondo della rappresentanza economica e le Pubbliche Amministrazioni, in particolare quelle dei Comuni. Ecco perché il nostro appello deve essere interpretato in modo propositivo. I Sindaci, primo “baluardo” dello Stato, possono e devono fare la loro parte, con un forte segnale politico da cui deriverebbe una indubbia positività, generando un volano virtuoso in termini di occupazione, consumi, sviluppo del territorio".
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo - Confartigianato
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK