X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 03 July 2020, 15:18

    Sanità, la Regione abilita e riconosce le attività di televisita

    Le aziende sanitarie pubbliche e gli erogatori privati accreditati potranno erogare le attività che prima avvenivano attraverso le visite tradizionali, anche mediante il collegamento video
    Sanità, la Regione abilita e riconosce le attività di televisita
    Oggi la Giunta regionale piemontese ha approvato la delibera che abilita e riconosce le attività di televisita. Con l’approvazione del provvedimento le Aziende sanitarie pubbliche e gli erogatori privati accreditati e contrattualizzati possono erogare le attività che prima avvenivano attraverso le visite tradizionali, anche mediante le televisite (visite in collegamento video). Le televisite, quando il professionista medico ritiene possano essere effettuate in sicurezza, sostituiscono le visite tradizionali, a tutti gli effetti. Se una televisita non riesce a sostituire in tutto la visita tradizionale, la televisita verrà completata, senza ulteriori oneri, in modalità tradizionale. Le Aziende Sanitarie Regionali inoltre, possono avviare sperimentazioni su servizi di telemonitoraggio e teleriabilitazione.
     
    L’assessore regionale alla Sanità Luigi Icardi dichiara: “Sono soddisfatto di questo provvedimento, che pone le basi per migliorare il modello di visita tradizionale. La televisita è uno strumento importante per i pazienti fragili, per i cronici, per gli immunodepressi, i disabili e per tutti coloro che hanno difficoltà negli spostamenti. Con questo provvedimento il nostro progetto di Sanità Digitale prende corpo e muove i primi passi: avvicineremo la Sanità ai cittadini, con costi e rischi minori, con la consapevolezza che occorre migliorare la gestione della cronicità con nuovi strumenti. Ringrazio i tecnici che hanno contribuito alla realizzazione di questo percorso: il dott. Fabio Aimar, il dott. Antonino Ruggeri e la dott.ssa Tiziana Rossini. Ringrazio il prof. Stecco, che, come me, non ha mai smesso di credere nelle potenzialità di un utilizzo diffuso della tecnologia nella Sanità".
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    sanità
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK