X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 06 November 2020, 10:58

    'Si blocchino le deroghe al divieto di abbruciamento di materiale vegetale'

    L'appello delle associazioni ambientaliste cuneesi Pro Natura, Legambiente e Isde: 'L’Italia è di nuovo nel mirino della Commissione europea per la cattiva qualità dell’aria'
    'Si blocchino le deroghe al divieto di abbruciamento di materiale vegetale'
    Riceviamo e pubblichiamo.
     
    In piena emergenza Covid sono moltissime le ordinanze emanate dai Comuni atte a permettere gli abbruciamenti di materiale vegetale, in deroga al divieto stabilito dalle norme in tema di inquinamento atmosferico, nel periodo 1 novembre-31 marzo; tale deroga è consentita dalla Regione Piemonte, con legge emanata il 18 febbraio 2020, per un massimo di 30 gg anche non continuativi per i Comuni montani e 15 gg anche non continuativi per le aree di pianura. Le ordinanze già emanate consentono deroghe a partire dal 1 Novembre, in ragione anche del termine della stagione di raccolta castagne. E’ risaputo, come emerso da studi scientifici pubblicati anche durante la prima fase di emergenza Covid a inizio 2020, che gli inquinanti prodotti dai processi di combustione e in particolare le polveri sottili rappresentano un fattore aggravante la diffusione del virus, oltre ad abbassare le difese immunitarie; buone norme di prevenzione dovrebbero quindi suggerire di limitare al massimo la produzione di questi inquinanti, tanto più se emessi a seguito di operazioni insensate quali gli abbruciamenti delle biomasse (fonte significativa di emissioni inquinanti), così come condotti attualmente. Si tratta spesso di totale eliminazione di foglie e residui del sottobosco che hanno una funzione ecologica importantissima per la salute e la fertilità del suolo e la biodiversità, oggi sempre più minacciata. Non è giustificabile, né risponde a verità, condurre in questo modo la cosiddetta “pulizia” dei boschi, sostenendo che “si è sempre fatto così”. Detti interventi sono oggi facilitati e portati al massimo della capacità di eliminazione grazie all’uso di mezzi meccanici quali i soffiatori/aspiratori di foglie e la successiva totale combustione. Operazioni molto dannose per il mantenimento a medio-lungo periodo della fertilità dei boschi e per la salute, a causa dell’inquinamento atmosferico che si produce. I sindaci dovrebbero essere ben consapevoli di questo, in quanto massima autorità sanitaria locale; le ordinanze vanno invece nella direzione opposta alla tutela della salute pubblica, a maggior ragione in un momento delicato e grave come quello attuale. In questo particolare contesto è altrettanto grave che l’ente Regione non intervenga a bloccare ed eliminare queste deroghe; tale prerogativa è peraltro concessa anche ai sindaci, ai sensi dei limiti posti dal decreto legislativo 152/2006 all’art 182, che prevede la possibilità di sospendere, differire o vietare l’abbruciamento delle sterpaglie in tutti i casi in cui sussistano condizioni meteorologiche, climatiche o ambientali sfavorevoli, con particolare riferimento al rispetto dei livelli annuali delle polveri sottili. Ricordiamo che in questo periodo ricorrono proprio tali condizioni. Proprio in questi giorni è arrivata la notizia che l’Italia è di nuovo nel mirino della Commissione europea per la cattiva qualità dell’aria, con riferimento alle emissioni di particolato PM 2,5, dopo le procedure già avviate contro il nostro Paese per il PM 10 e gli ossidi di azoto. La Commissione ha inviato una lettera di costituzione in mora all’Italia, che ora ha due mesi di tempo per rimediare alle carenze individuate dalla Commissione stessa. In caso di inadempienza, la Commissione avvierà la procedura di infrazione. Pro Natura, Legambiente e Isde (Associazione medici per l’ambiente) hanno chiesto a tutti gli organi competenti di intervenire, a maggior ragione anche a seguito di questa decisione della Commissione UE, per bloccare le ordinanze di deroga agli abbruciamenti.
     
    Domenico Sanino, presidente Pro Natura Cuneo
    Bruno Piacenza, presidente Legambiente Cuneo
    Mario Frusi, presidente Isde Cuneo
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    ambiente
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK