X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Saturday 13 April 2019, 09:29

    Sicurezza negli allevamenti avicoli: Confagricoltura rivolge una richiesta alla Regione

    Oreste Massimino: 'Più conveniente aiutare a prevenire piuttosto che risarcire'
    Sicurezza negli allevamenti avicoli: Confagricoltura rivolge una richiesta alla Regione
    Un incontro per discutere di biosicurezza negli allevamenti avicoli, per rimarcare l’importanza del comparto a livello regionale non senza rivolgere una richiesta alla politica, affinché prenda atto di quanto sia più conveniente aiutare a prevenire piuttosto che risarcire. Si è discusso di tutto ciò venerdì 12 aprile, presso la sede provinciale di Confagricoltura Cuneo, nella riunione fra tutte le filiere avicole che operano in Piemonte ed il servizio veterinario delle Asl CN1 e CN2. L’appuntamento è stato organizzato dai vertici della sezione avicola di Confagricoltura Cuneo a fronte delle nuove misure di biosicurezza (Dm 13/12/2018) che tutti gli allevatori dovranno porre in essere entro il 1° gennaio 2020. Le richieste verranno raccolte in un documento che sarà prossimamente sottoposto agli organi regionali competenti.

    “I nostri allevatori avicoli sono chiamati a preparare un cronoprogramma delle misure che attiveranno e tutto deve essere pronto entro il 1° gennaio 2020 – dichiara Oreste Massimino, presidente della Federazione Nazionale Avicola di Confagricoltura -. Si tratta di un provvedimento di notevole importanza, in quanto ridefinisce in modo puntuale tutti gli aspetti relativi alle cosiddette biosicurezze che devono essere adottate al fine di ridurre il rischio di diffusione delle malattie infettive come l’influenza aviaria. In uno degli allegati, il Decreto, infatti, prende in considerazione le prescrizioni circa i requisiti strutturali degli allevamenti e in particolare le norme sulla conduzione: ingressi, pulizia e disinfezione di persone e automezzi, vuoto biologico e sanitario, gestione della lettiera e degli animali morti, trasporto, ecc”.

    L’appuntamento è stato anche l’occasione per rimarcare il peso economico-occupazionale del settore avicunicolo in Piemonte: “Secondo alcuni dati – ha aggiunto Massimino – nella nostra regione, che negli ultimi anni non ha registrato alcun caso di influenza aviaria, si allevano circa 2,5 milioni di galline per la produzione di uova e oltre 30 milioni di polli da carne. La qualità delle produzioni è eccellente, il sistema dei controlli sanitari funziona molto bene e le prospettive di consumo sono interessanti. La nostra politica deve prendere coscienza dell’importanza di questo settore, nel quale lavorano tantissimi agricoltori. Da questo punto di vista ci aspettiamo un aiuto: altre regioni si sono già attivate per sostenere gli allevatori nella realizzazione di queste misure di biosicurezza”.

    La Regione Lombardia, dove nel 2017 si sono verificati 54 focolai e 43 depopolamenti con 2,5 milioni di animali abbattuti e nel 2018 tre focolai con altrettanti depopolamenti per 375mila animali abbattuti, ha dovuto spendere 32 milioni di euro per risarcire i danni da influenza aviaria del 2017; ha già stanziato 2 milioni di euro e ne stanzierà altri 5 a breve. Non solo: la Regione Veneto già nel 2018 ha finanziato per il 70% le misure di sicurezza degli allevamenti per prevenire possibili danni da influenza aviaria.

    “Siamo del parere che queste misure debbano assolutamente essere predisposte – ha concluso Massimino -. Nell’attesa di buone nuove sul fronte regionale, ringraziamo il servizio veterinario delle Asl CN1 e CN2 e i dott. Giancarlo Bertola e Giovanni Olivieri che ci hanno fornito validi consigli su come procedere, considerato che gli allevamenti sono molto diversi tra loro e ognuno dovrà adattarsi alle esigenze richieste. Per rispettare al meglio la normativa, crediamo si debba adottare un indirizzo che sia il più uniforme possibile, per evitare quella discrezionalità applicativa della norma che genererebbe solo confusione”.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Confagricoltura - Oreste Massimino - Richiesta - Comparto - biosicurezza - allevamentiavicoli
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK