X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi AttualitĂ  Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ AttualitĂ  \ SaluzzeseVendita case Saluzzo

    SALUZZO - Tuesday 02 April 2019, 17:17

    "Tre sedi, ma è come fosse un unico ospedale"

    Oggi la conferenza stampa di presentazione del piano di potenziamento e integrazione da 9 milioni di euro delle strutture sanitarie di Fossano, Savigliano e Saluzzo
    "Tre sedi, ma è come fosse un unico ospedale"
    Prende il via il piano di potenziamento e di integrazione degli ospedali di Fossano, Saluzzo e Savigliano, secondo quanto previsto dal piano direttorio dell’Asl Cn1. Venerdi pomeriggio la Giunta regionale ha infatti approvato lo stanziamento di 9 milioni di euro che completa il quadro delle risorse necessarie ad avviare l’intero progetto. L’assessore regionale alla SanitĂ  Antonio Saitta ha partecipato a una conferenza stampa a Saluzzo martedi 2 aprile, per illustrare i contenuti della decisione.
     
    “Con l’assegnazione di questo finanziamento, manteniamo l’impegno che ci eravamo assunti nei mesi scorsi, quando avevamo inserito l’investimento sugli ospedali di Fossano, Saluzzo e Savigliano all’interno del piano di edilizia sanitaria della regione Piemonte – ha sottolineato Saitta -. Si tratta di un atto importante: ora l’Asl Cn1 può avviare concretamente tutte le procedure che porteranno agli interventi di riqualificazione e ammodernamento dei presidi. Soltanto ora eravamo in grado di avere risorse certe a disposizione, derivanti da accantonamenti. In questa legislatura abbiamo messo i conti a posto, senza ridurre i servizi e accantonato risorse attraverso la centralizzazione degli acquisti, soprattutto quelli dei farmaci. Ora i livelli essenziali di assistenza del Piemonte collocano la regione al primo posto in Italia”.
     
    Il consigliere regionale Paolo Allemano aveva introdotto l’incontro: “Dopo il superamento dell’ipotesi dell’ospedale unico, che di per sĂ© poteva avere anche qualche ragione, si è scelto tutti insieme, di integrare le tre sedi come se vi fosse un unico ospedale. L’accordo sulla rifunzionalizzazione dell’esistente è quindi da considerarsi una scelta definitiva, sulla strada di una sanitĂ  di prossimitĂ , piĂą vicina alla popolazione. L’ospedale nel contesto cittadino è, peraltro, un elemento di forza”. 
     
    Soddisfatto il direttore generale dell’Asl CN1, Salvatore Brugaletta: “Ora possiamo dare seguito al percorso definito e approvato con i piani direttori. L’avvio della progettazione e dei lavori di  adeguamento alle normative antisismiche e antincendio sarĂ  il primo step per dare concretezza alla riqualificazione dei presidi ospedalieri e garantire nuovi spazi, piĂą comfort per l’utenza e nuovi servizi nelle tre strutture. Lo considero un momento di svolta. Ringrazio l’assessore Saitta e la Giunta regionale per aver mantenuto fede alle rassicurazioni dei mesi precedenti”. Concordi i tre sindaci, a partire da Mauro Calderoni, sindaco di Saluzzo: “Abbiamo trovato un buon punto di equilibrio per il mantenimento delle strutture esistenti. A Saluzzo è cresciuta la day e week surgery, è migliorata ancora l’integrazione con il territorio anche con progetti innovativi e partecipati, come l’accordo per il nuovo Centro diurno per disabili gravi e gravissimi. Fisiopatologia respiratoria e Oncologia sono altri fiori all’occhiello del nostro ospedale. Anche la collaborazione tra le associazioni ha contribuito a stemperare un clima no sempre sereno e aiutare la collaborazione efficace tra i due ospedali”. Davide Sordella, sindaco di Fossano ha commentato: “Ora che il percorso è avviato, nessuno si permetta di bloccarlo. Sottolineo che oltre alle strutture occorrono investimenti in risorse umane. Oggi siamo qui a rappresentare un vasto territorio, non tre città”. “I saviglianesi amano il loro ospedale, costruito con i sacrifici di tanti benefattori, ne l corso dei secoli. E per questa ragione si può comprendere anche un po’ di sano campanilismo, che oggi ha lasciato spazio a una collaborazione con tutti i sindaci del territorio. La strada è ancora lunga, dobbiamo fare squadra. Per quanto mi riguarda ho giĂ  disposto che gli uffici comunali diano la massima collaborazione tecnica, quando richiesta, per agevolare il percorso avviato”  ha chiosato Giulio Ambroggio, sindaco di Savigliano.
    c.s.
    luogo SALUZZO
     Condividi
    Tag:
    Antonio Saitta - Davide Sordella - Mauro Calderoni - Saluzzo - Savigliano - Fossano - Giulio Ambroggio - sanitĂ  - Ospedale
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • AttualitĂ 
    • Sport
    • CuriositĂ 
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    redazione@cuneodice.it
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di piĂą
    OK