X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Cronaca \ MonregaleseVendita case Mondovi

    FARIGLIANO - Monday 11 May 2020, 15:25

    Farigliano, titolare di un'azienda agricola usa prodotti fitosanitari nocivi per le api: multato

    Segnalata nei giorni scorsi una moria di insetti, intervento dei carabinieri della Forestale con la polizia locale
    Farigliano, titolare di un'azienda agricola usa prodotti fitosanitari nocivi per le api: multato
     
    Come noto le popolazioni di api, in primavera soprattutto, sono minacciate dall’uso indiscriminato di fitofarmaci ed erbicidi; in questa stagione infatti è massima la loro attività dopo la pausa invernale e le ricche fioriture del periodo sono fondamentali per lo sviluppo dell’alveare e la produzione di miele.
     
    Nei giorni scorsi, a seguito di una moria di api segnalata nel fariglianese, un controllo coordinato dei Forestali di Ceva con la Polizia Locale di Farigliano, ha messo in luce l’uso di un prodotto a base di zolfo su di un frutteto proprio quando era in corso una melata. Quest’ultima è una secrezione zuccherina presente sulle foglie procurata da alcuni particolari insetti che si nutrono della loro linfa. Le api vengono attirate dalla melata e se ne cibano al pari dei fiori, assorbendo però immediatamente le sostanze estranee sopra depositate e letali come in questo caso.
     
    L’irrorazione di antiparassitari in agricoltura è dunque normalmente vietata quando nelle piante da trattare o nel prato sottostante siano presenti le fioriture o le secrezioni nettarifere sopra citate. L’effetto degli illeciti in questo settore è purtroppo molto grave e tali condotte condizionano seriamente la produzione mellifera e l’attività impollinatrice delle api, fondamentale per le stesse colture agronomiche e quindi per l’uomo.
     
    Al titolare dell’azienda è stata dunque elevata una sanzione amministrativa che può arrivare fino a 1.200 euro. I controlli proseguiranno nelle settimane a venire al fine di verificare il corretto possesso e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari, i relativi registri aziendali, nonché la gestione dei rifiuti derivanti.
     
    L’attività svolta dai Forestali si inserisce nell’ambito della collaborazione con gli enti locali e con la Regione Piemonte, in particolare in questo caso con il Settore Fitosanitario piemontese che disciplina l’uso dei prodotti in agricoltura e le eventuali mirate deroghe, a tutela dell'ambiente, degli allevamenti apistici e della salute pubblica.
    c.s.
    luogo FARIGLIANO
     Condividi
    Tag:
    Farigliano - Cronaca
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK