X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Cronaca \ Alba e LangheVendita case Alba

    ALBA - Saturday 29 June 2024, 08:30

    Inchiesta sui conti Egea tra il 2017 e il 2021, sequestro preventivo di 3,6 milioni di euro

    Il provvedimento eseguito dalla Guardia di Finanza di Torino, che ipotizza il reato di false comunicazioni sociali
    Inchiesta sui conti Egea tra il 2017 e il 2021, sequestro preventivo di 3,6 milioni di euro
    La Guardia di Finanza di Torino ha eseguito un decreto di sequestro preventivo per oltre 3,6 milioni di euro per il reato di false comunicazioni sociali relativo ai bilanci presentati dalla Egea Spa per gli anni 2017-2021. Lo si apprende in una nota diffusa stamattina dalle Fiamme Gialle torinesi.
     
    Le indagini erano iniziate nel 2023, con l’acquisizione di intercettazioni telefoniche e una consistente mole di documentazione contabile ed extracontabile, oltre che con l’audizione di diverse persone informate sui fatti. Accertamente che hanno fatto emergere - si legge nella nota - “la configurabilità delle ipotesi di reato di false comunicazioni sociali a carico del management apicale di Egea Spa e della sua controllata Egea Commerciale Srl”.
     
    In particolare, le indagini avrebbero fatto emergere che attraverso artifici contabili Egea Commerciale avrebbe nascosto le perdite nel periodo 2017-2021, ammontanti a circa 117 milioni di euro, che avrebbero determinato l’azzeramento del patrimonio netto. Una condotta che avrebbe consentito di “dissimulare le condizioni di squilibrio patrimoniale ed economico finanziario in cui versava il Gruppo Egea”.
     
    Le Fiamme Gialle citano anche il “mancato pagamento delle imposte, tra cui l’omesso versamento dell’IVA dovuta per il 2022, quasi 104 milioni di euro”. “Le condotte delittuose non solo avrebbero avuto l’effetto di occultare contabilmente la crisi attraversata da Egea, ma avrebbero persino consentito di esporre in bilancio un utile di esercizio, poi distribuito sotto forma di dividendi ai soci”, si legge nel comunicato della Guardia di Finanza.
    Redazione
    luogo ALBA
     Condividi
    Tag:
    Alba
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK