X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Cronaca \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Thursday 01 August 2024, 08:45

    La Cassazione ha accolto il ricorso del Movimento Consumatori contro otto banche cuneesi

    Per la Suprema Corte violato il divieto di anatocismo. Si stimano interessi totali fino a due milioni di euro
    La Cassazione ha accolto il ricorso del Movimento Consumatori contro otto banche cuneesi
    La Suprema Corte, con sentenza del 30 luglio, ha accolto il ricorso di Movimento Consumatori contro otto banche cuneesi e ha riformato la sentenza della Corte d’Appello di Torino del 26 marzo 2019, affermando che è illegittima e contraria agli interessi collettivi dei consumatori l’applicazione di interessi anatocistici dal 1° gennaio 2014 (data di entrata in vigore del divieto introdotto dalla legge di Stabilità per il 2014).
     
    Si legge nella nota del Movimento Consumatori: "Banco di Credito Azzoaglio, Cassa di Risparmio di Fossano, Cassa di Risparmio di Savigliano, BCC di Bene Vagienna, BCC Caraglio, del Cuneese e della Riviera dei Fiori, BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura, BCC di Pianfei e Rocca de Baldi, Cassa Rurale e Artigiana di Boves, come all’epoca l’intero sistema bancario, nonostante il divieto 'in radice' di anatocismo, avevano continuato a 'capitalizzare' gli interessi passivi ai danni dei correntisti. Si stima che questi interessi, applicati solo al 2014 a danno dei correntisti, ammontino a 2 milioni di euro. L’illecito ha riguardato il periodo compreso tra il 2014 e il 2016".
     
    “La Cassazione - afferma Paolo Fiorio, coordinatore del Servizio legale nazionale di Movimento Consumatori - ha messo un punto fermo sulla vicenda e ha riconosciuto l’applicabilità del divieto di anatocismo, nonostante la mancata adozione delle disposizioni di attuazione. L’intero sistema bancario per oltre due anni ha continuato a capitalizzare interessi in maniera illegittima e ha portato la nostra associazione a lanciare la campagna Stop Anatocismo con la quale MC ha ottenuto numerosi provvedimenti inibitori nei confronti di decine tra i principali istituti bancari”.
     
    “Purtroppo - aggiunge Alessandro Mostaccio, segretario generale MC - siamo rimasti soli. Le autorità competenti, inspiegabilmente per oltre due anni, non hanno dato attuazione al divieto di anatocismo e non sono intervenute per fermare e sanzionare una pratica grave e diffusa in tutto il settore bancario. Un intervento tempestivo avrebbe consentito di interrompere prima e in maniera generalizzata questo illecito”.
     
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Cassazione
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK