X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Cronaca \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 07 January 2022, 12:12

    Revenge porn e "Sextortion", nel 2021 la Polizia Postale piemontese ha gestito 35 casi

    Il resoconto dell'attività dello scorso anno: 18 denunce per sfruttamento sessuale dei minori e adescamento online
    Revenge porn e "Sextortion", nel 2021 la Polizia Postale piemontese ha gestito 35 casi
    Nel 2021 il Compartimento di Torino della Polizia Postale ha ricevuto 18 denunce in materia di sfruttamento sessuale dei minori e di adescamento online: in totale 50 le persone indagate, 45 le perquisizioni eseguite. I dati sull’attività dello scorso anno sono stati diffusi stamattina in una comunicato stampa. Tra le indagini più significative quella che ha portato all’arresto di un libero professionista cinquantenne, produttore di materiale pornografico minorile, attivo sul dark web. L’operazione è stata condotta con la cooperazione internazionale di polizia con altre agenzie investigative estere, attivata da Europol. L’uomo abusava di due minori di 6 e 8 anni, filmando le violenze e realizzando in due anni circa 9 mila video: grazie alla fiducia in lui riposta da parenti e amici, riusciva ad ottenere la disponibilità dei minori anche per diversi giorni. L’operazione “Meet Up”, svolta dalla Polizia Postale Piemonte e Valle d’Aosta anche sulla piattaforma Telegram, si è conclusa con 23 denunce e 3 arresti.
     
    Proseguendo nel resoconto, il Compartimento piemontese ha poi trattato 35 casi di “Sextortion” e “Revenge Porn”, entrambi fenomeni in aumento a livello nazionale (oltre 500 casi nel 2021). Per quanto riguarda le truffe online oltre 500 i casi trattati, 130 le denunce all’autorità giudiziaria. La Polizia Postale piemontesi ha poi trattato oltre mille casi di “cyber crime” e 24 attacchi informatici, con dieci persone indagate in totale.
     
    L’azione della Polizia Postale si è poi diretta alla prevenzione e al contrasto della falsificazione e della commercializzazione dei Green Pass illegali, sia sul web che sul dark web, oltre che alla lotta ai tentativi di intrusione nei sistemi informatici sanitari delle Regioni. In Piemonte da segnalare l’operazione che nella mattinata del 15 novembre ha portato alla perquisizione di 17 soggetti tra i più radicali affiliati al canale Telegram “Basta Dittatura”, riferimento nella galassia no vax e no Green Pass. In merito ai fenomeni di phishing, smishing e vishing, tecniche utilizzate per carpire dati personali e bancari, sul territorio piemontese nel 2021 si sono registrate 76 denunce, che hanno portato al deferimento di 30 persone e al recupero di oltre due milioni di euro di “bottino”.
     
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Polizia postale
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK