Task force contro il caporalato nelle Langhe: su undici aziende controllate ben sei hanno presentato irregolarità - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero

    Home \ Cronaca \ Alba e Langhe

    CUNEO - martedì 08 ottobre 2019, 11:58

    Task force contro il caporalato nelle Langhe: su undici aziende controllate ben sei hanno presentato irregolarità

    In due giorni di controlli otto lavoratori sono risultati in nero. Le verifiche produrranno sanzioni per oltre 52 mila euro, ma l'attività di Carabinieri e Ispettorato continua

     
    L’ITL di Cuneo ha messo in campo gli ispettori del lavoro e i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Cuneo con il rinforzo dei carabinieri del Gruppo Tutela Lavoro di Milano per condurre una significativa attività di controllo nel settore agricolo nella zona delle Langhe, in concomitanza con la vendemmia delle uve dolcetto, finalizzata al contrasto del fenomeno del “caporalato”.
     
    L’attività è stata supportata da prezioso contributo dei Carabinieri dell’arma Territoriale locale. In questa prima fase di vigilanza sulle attività di vendemmia in soli due giorni sono state ispezionate 11 aziende di cui 6 irregolari, controllati 65 lavoratori di cui 8 risultati “in nero”. Le operazioni di identificazione hanno fatto emergere 5 lavoratori stranieri privi del permesso di soggiorno (1 di nazionalità albanese e 4 macedoni) con conseguente deferimento all’Autorità Giudiziaria dei relativi datori di lavoro.
     
    Ricorrendone le condizioni di legge, sono stati adottati 2 provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale, in particolare una ditta occupava il 100 % dei lavoratori in nero.
     
    Le verifiche documentali, tuttora in corso, hanno fatto emergere ulteriori irregolarità quali pagamenti di retribuzioni con strumenti non tracciabili, orari di lavoro superiori a quelli registrati sul Libro unico del Lavoro, omesse visite mediche per l'accertamento dell'idoneità al lavoro, le quali condurranno alla contestazione di sanzioni per un totale di oltre 52 mila euro a carico dei datori di lavoro. L’attività di vigilanza è tuttora in corso in concomitanza con le operazioni di vendemmia e proseguiranno fino a conclusione della stessa.


    Redazione
    CUNEO
    Tag:
    cuneo - CARABINIERI - lavoro - Milano - Nero - Nucleo Ispettorato - ITL - Ispettori - Gruppo Tutela Lavoro
     Tweet
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Varie
    • Rubriche
    Redazione

    Via Po, 2
    12022 Busca (CN)
    Cell. +39 377.0890906
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Vendita case a cuneo
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

    Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
    OK