Volevano sposarsi, ma solo per il permesso di soggiorno - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero

    Home \ Cronaca \ Alba e Langhe

    CANALE - sabato 30 dicembre 2017, 13:13

    Volevano sposarsi, ma solo per il permesso di soggiorno

    Matrimonio interrotto da un blitz dei Carabinieri. I due si erano conosciuti su internet poche settimane prima

    I carabinieri della Compagnia di Bra e della stazione di Canale hanno denunciato per "false dichiarazioni a un pubblico ufficiale sulle qualità proprie e permanenza illegale nel territorio dello Stato", un ventottenne senza fissa dimora, artigiano, di nazionalità marocchina. L'uomo è stato fermato dai carabinieri mentre stava per contrarre matrimonio civile, in comune a Canale, con una quarantaquattrenne di canale, originaria della Romania, badante, con un divorzio alle spalle, deferita anche lei. I carabinieri della stazione di Canale  avevano tenuto d'occhio la coppia fin dal momento in cui erano apparse, qualche settimana prima, le pubblicazioni di matrimonio previste per legge.
     
    Secondo la ricostruzione dei militari, tra i due, dopo essersi conosciuti ‘virtualmente’ tramite un Social network, non c'erano state frequentazioni tali da suffragare l’effettiva volontà di unirsi in matrimonio. Oltre al rito in municipio, infatti, la coppia non aveva previsto alcuna delle forme di "festeggiamento" che solitamente accompagnano il matrimonio: né ricevimento, né fiori. Assenti tutti, perfino i parenti stretti degli sposi, ad eccezione dei testimoni necessari per celebrare l'unione. La cerimonia, davanti al sindaco di Canale, è stata interrotta da un blitz dei carabinieri, i quali avevano verificato come i due convenuti, prima di allora, si erano conosciuti solo virtualmente, ‘in chat’, poche settimane prima, mentre fisicamente si erano incontrati una volta, pochi giorni prima della celebrazione. Inoltre non parlavano la stessa lingua. 
    Scopo del falso accordo sarebbe stato -verosimilmente- la regolarizzazione della permanenza dell'uomo sul territorio nazionale, in vista della scadenza del suo permesso di soggiorno. 
     
    Per entrambi è scattata la denuncia alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Asti.  La donna adesso dovrà rispondere di "false dichiarazioni a un pubblico ufficiale sulle qualità proprie” e “favoreggiamento della permanenza illegale di uno straniero nel territorio dello Stato Italiano". 
    Le indagini dei carabinieri proseguono per individuare eventuali casi analoghi e gli intermediari che avrebbero "combinato" l'incontro.
    c.s.
    CANALE
    Tag:
    matrimonio - Canale - Municipio - Denuncia - Permesso di soggiorno
     Tweet
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Varie
    • Rubriche
    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    Redazione

    Via Po, 2
    12022 Busca (CN)
    Cell. +39 377.0890906
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Vendita case a cuneo
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

    Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
    OK