Caso BiOlevano, revocati gli arresti domiciliari per l’imprenditore sommarivese Valerio Rosso - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero

    Home \ Cronaca \ Bra e Roero

    SOMMARIVA PERNO - domenica 21 febbraio 2021, 16:32

    Caso BiOlevano, revocati gli arresti domiciliari per l’imprenditore sommarivese Valerio Rosso

    Il 56enne è tra gli indagati per la maxi frode da 143 milioni ipotizzata dalla Guardia di Finanza di Pavia. La difesa: “Primo passo verso l’accertamento dei fatti”

     
    Il tribunale del Riesame di Milano ha annullato nei giorni scorsi le misure cautelari agli arresti domiciliari emesse dal gip di Pavia nei confronti di Valerio Rosso e Giancarlo Aghemo, indagati insieme all'ex ad di Saipem (ne è uscito dal 2012) Pietro Franco Tali per associazione per delinquere e truffa aggravata in relazione all'erogazione di incentivi statali connessi alla centrale a biomasse di Olevano.
     
    A darne notizia lo scorso lunedì 15 febbraio è stato un comunicato dell’agenzia Ansa. L’imprenditore di Sommariva Perno Valerio Rosso, 56 anni, era stato insieme a due sue dipendenti tra i destinatari di una misura cautelare nell’ambito delle indagini sulla presunta frode ai danni dello Stato che coinvolgono le tre società di cui è socio e amministratore, fornitrici di biomasse legnose per la centrale lombarda.
     
    Il provvedimento soddisfa il difensore di Rosso e Aghemo, avvocato Nicola Menardo dello Studio Grande Stevens: “La decisione costituisce un primo passo verso l'accertamento della verità dei fatti, ben diversa da quella ipotizzata dalla Procura”. Nell'inchiesta, nel gennaio scorso, erano state eseguite undici misure cautelari (6 arresti domiciliari e 5 obblighi di firma) ed erano stati sequestrati oltre 143 milioni di euro di contributi pubblici ottenuti con la truffa ai danni dello Stato. Al centro delle indagini la Biolevano, azienda attiva nel settore delle energie alternative che avrebbe ottenuto questi fondi indebitamente.
    Redazione
    SOMMARIVA PERNO
    Tag:
    Guardia di Finanza - Sommariva Perno - Cronaca - frode - energie rinnovabili
     Tweet
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Varie
    • Rubriche
    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    Redazione

    Via Po, 2
    12022 Busca (CN)
    Cell. +39 377.0890906
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Vendita case a cuneo
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

    Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
    OK