Acque rosse nella bealera tra Cuneo e Cervasca, individuato il responsabile
Sarà sottoposto alle sanzioni previste per legge e tenuto al ripristino del corso d'acqua per l'utilizzo a scopo irriguoNella serata di lunedì 1° settembre scorso è stata segnalata una anomala colorazione rossastra nelle acque della bealera irrigua lungo via Bisalta e via del Corno tra i comuni di Cervasca e Cuneo. Arpa Piemonte ha provveduto ad effettuare un sopralluogo nell’immediatezza della segnalazione prelevando un campione di acque, di carattere conoscitivo, per accertare la natura dell’alterazione e la potenziale provenienza.
In base alle analisi effettuate dal Laboratorio di Arpa Piemonte e degli ulteriori accertamenti svolti dal personale tecnico dell'Agenzia, è stato possibile risalire al responsabile dell’accaduto che sarà sottoposto alle sanzioni previste per legge e tenuto al tempestivo ripristino della bealera, al fine di consentire nuovamente la fruizione delle acque per scopo irriguo.
Fino al ripristino, l’utilizzo delle acque del corpo idrico, a scopo irriguo e per l'abbeveraggio degli animali, è stato interdetto tramite Ordinanza del Sindaco.
"Si precisa che per effettuare gli accertamenti è stato impiegato un colorante organico verde, normalmente utilizzato come tracciante per individuare i percorsi delle acque, il cui effetto è temporaneo", segnala l'Arpa.

Cronaca