X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Cronaca \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Tuesday 11 July 2017, 16:41

    Addio a Tino Aime, l'artista delle montagne

    Si è spento a 86 anni il pittore e scultore cuneese
    Addio a Tino Aime, l'artista delle montagne
    Tino Aime, celebre pittore e scultore cuneese di 86 anni, è morto nella giornata di sabato 8 luglio a Gravere, in provincia di Torino. Un piccolo comune della Val di Susa dove Aime risiedeva da un po' di tempo e dove, sabato 22 luglio, avrebbe dovuto inaugurare la sua mostra personale intitolata "Vorrei dipingere l'aria" che aveva debuttato lo scorso 25 aprile al Castello di Rocca de' Baldi.

    Aime, che era nato a Cuneo nel 1931, frequentò la Libera Accademia di Torino ed iniziò ad esporre nel 1963. "Se avessi assecondato le aspettative di mio padre avrei fatto il lattaio. Ma quell’attività, non mi attraeva affatto. Al tempo, uno che si chiamasse Aime, e fosse originario di Roaschia, era predestinato, finiti i tempi dei pastori e delle transumanze, ad avere a che fare con latte e derivati" scrisse di sè.

    Macchè lattaio (con tutto il rispetto), artista con la A maiuscola della cui grandezza sono riprova i tanti riconoscimenti che ha ottenuto nella sua lunga carriera. In Italia, ma anche in Francia, Romania e negli Stati Uniti d'America.

    Un grande amore, la montagna. "Dopo troppi anni trascorsi a Torino, sono tornato alle mie origini, alle mie montagne. Sono forse uno degli ultimi testimoni di questa montagna dimenticata e attraverso i miei dipinti e le mie finestre, cerco di farla rivivere. Memorie, amori, nostalgie, ricordi, fatiche!
    Il legame con la mia terra e le montagne non si è mai allentato, i miei frequenti ritorni nella mia provincia, quella Grande sono sempre accompagnati dall’emozione. Non mi sento di allontanarmi «da casa», ma di «andare a casa». Ogni qual volta vado a Cuneo seguendo i sentieri della memoria (Gino Giordanengo), faccio una capatina alla Madonna degli Angeli dove ho trascorso parte della mia infanzia. Nella chiesa mi siedo nel banco che era del conte, con tanto di targhetta d’ottone, compiendo il «sacrilegio» che allora, in gioventù, sarebbe stato impensabile, e vorrei dirgli: vedi che ho fatto il pittore!"

    L'altro grande amore, la pittura. "Ho sempre amato dipingere i luoghi dove l’uomo fatica di più e la vita è più difficile, l’alta Langa (quella di Fenoglio), le lagune e le desolate distese della Camargue dove l’acqua e la terra si fondono (Mistral), le bruciate sierre dell’Andalusia (Garcia Lorca), le mie borgate abbandonate di montagna (Toni Boudrier, Mario Rigoni Stern). Dipingo il mio quotidiano e le mie origini. Dipingo nature silenti, fiori stremati e oggetti dimenticati. Amo incidere, scolpire, accarezzare le pietre, sentire i profumi del legno. La materia mi attrae, ma vorrei anche saper dipingere l’aria...". Sicuramente ora ha imparato a farlo.


    Fabio Rubero
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Tino Aime
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK