Anche l'ex comandante della Folgore indagato per la morte di Emanuele Scieri - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Case Cuneo
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Cronaca \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - venerdì 05 luglio 2019, 11:53

    Anche l'ex comandante della Folgore indagato per la morte di Emanuele Scieri

    Il parà nato a Cuneo fu trovato morto nella caserma 'Gamerra' di Pisa nell'estate del '99: inizialmente si pensò al suicidio, ma secondo gli inquirenti si trattò di un atto di nonnismo finito in tragedia
    Anche l'ex comandante della Folgore indagato per la morte di Emanuele Scieri
    Salgono a quattro gli indagati nell'inchiesta sulla morte di Emanuele Scieri, il parà nato a Cuneo trovato morto nella caserma Gamerra di Pisa nell'estate del 1999. Il caso era stato inizialmente archiviato come suicidio, salvo poi essere riaperto nel 2018. Insieme a tre ex commilitoni, accusati di omicidio volontario in concorso, ora è stato inserito nel registro degli indagati anche Enrico Celentano, 76 anni, all'epoca comandante della Folgore. A riportare la notizia è l'edizione online del Corriere della Sera, in un articolo firmato da Antonella Mollica: favoreggiamento e false informazioni ai pm le accuse che sarebbero contestate all'ex ufficiale, interrogato ieri, giovedì 4 luglio, per oltre quattro ore.
     
    Secondo gli inquirenti Scieri, di origini siciliane ma come detto nato e cresciuto a Cuneo, rimase ucciso in uno degli atti di nonnismo che, secondo una Commissione d'inchiesta parlamentare, erano molto frequenti all'interno della caserma pisana. L'allora ventiseienne parà sarebbe stato picchiato e poi costretto a salire su una scala, dalla quale sarebbe successivamente caduto dall'altezza di circa 10 metri. 
     
    Alcuni mesi prima della morte di Scieri, il generale Celentano era salito agli onori della cronaca per aver inviato ai suoi ufficiali lo “Zibaldone”, una raccolta di aneddoti e barzellette sulla vita militare e sugli atti di nonnismo, che all'epoca sollevò molte polemiche. Intervistato dalla trasmissione di Rai Tre “Chi l’ha visto”, a gennaio Celentano spiegò che il nonnismo ”se fatto in maniera violenta e irrispettosa va giudicato male”, ma che “se contenuto nei limiti dovuti, si poteva anche chiudere un occhio”. Ora anche il suo nome compare nella lista degli indagati per la morte di Emanuele Scieri, il cui corpo è stato recentemente riesumato per una nuova autopsia, i cui risultati saranno disponibili dopo l'estate.


    a.d.
    luogo CUNEO
    Tag:
    cuneo - generale - Indagini - Pisa - Morte - Indagato - emanuele scieri - enrico celentano - folgore - interrogatorio
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK