Furti estivi in calo del 15% a Cuneo città: ecco i numeri nel “bilancio” della Questura
Nello stesso periodo si segnala una flessione del 70% delle rapine. L’ufficio Immigrazione ha espulso 15 clandestini, sette dei quali sono stati rimpatriatiTempo di “bilanci” di fine estate per la Questura di Cuneo, anche se la Polizia di Stato, com’è ovvio, in vacanza non va mai. Chi torna dalle ferie in compenso ha meno motivi per temere sgradite sorprese. L’andamento dei reati predatori, in particolare furti e rapine, vede infatti una sensibile riduzione. Nel capoluogo i furti sono in calo del 15% rispetto allo stesso bimestre dell’anno scorso, passando da 146 denunce a 125. Scendono ancora di più le rapine, per fortuna già molto sporadiche: in numeri assoluti da 7 a 2, in percentuale un calo del 70%, sempre confrontando luglio e agosto 2024 ai due mesi appena trascorsi.
In questo stesso periodo gli agenti hanno effettuato oltre 2.700 controlli che hanno interessato 5.364 persone, 1.860 veicoli e 3.374 documenti. Di particolare rilievo, oltre all’incremento di questi servizi sul territorio, è l’attività svolta dall’ufficio Anticrimine della Questura, sulla base della quale il questore ha emesso 14 ammonimenti. Tra questi 4 per stalking, 6 per violenza domestica, 3 per bullismo (in seguito al cosiddetto decreto Caivano) e 1 per cyberbullismo. Sono stati emessi anche 2 provvedimenti di divieto di accesso ad aree urbane (il Dacur o Daspo urbano), 20 avvisi orali e 7 fogli di via obbligatori, a carico di persone che con le loro condotte hanno costituito pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica.
Inoltre, l’ufficio Immigrazione ha effettuato l’espulsione dal territorio nazionale di 15 stranieri irregolari, responsabili di reati, sette dei quali con accompagnamento in frontiera: gli altri otto sono nei Cpr in attesa di identificazione. La Squadra Mobile ha effettuato l’arresto di un noto pregiudicato, la cui “base” si trovava in un locale pubblico di corso Nizza, il bar Montecarlo, che in seguito a questo è stato sottoposto alla sospensione della licenza per venti giorni all’esito dei controlli di polizia amministrativa.
Dagli uffici di piazzetta Usmiani si evidenzia infine l’impegno nella pianificazione e nel coordinamento di numerosi servizi di ordine pubblico, che hanno coinvolto tutte le componenti delle forze dell’ordine: concerti, manifestazioni ed eventi sportivi nazionali e internazionali, tra i quali la tappa della 90° Vuelta a España.

cuneo - immigrazione - sicurezza - spaccio - Questura - Polizia - Cronaca