X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Cronaca \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    BOVES - Monday 03 September 2018, 14:33

    L'Anpi piange Giovanni Calisto, ultimo reduce della brigata 'Giovanni e Spartaco Barale'

    Conosciuto come 'Zanò', sarà ricordato con un rito civile in programma mercoledì 5 settembre alle 14.30 presso il sacrario di Boves
    L'Anpi piange Giovanni Calisto, ultimo reduce della brigata 'Giovanni e Spartaco Barale'
    Riceviamo e pubblichiamo dalla presidente dell'Anpi provinciale Ughetta Biancotto.

    Ci ha lasciati Giovanni Calisto, "Zanò", l' ultimo Garibaldino della 177° brigata "Giovanni e Spartaco Barale" di Boves. Era sempre presente a tutte le manifestazioni partigiane con il labaro; sia alle manifestazioni del 25 aprile che a quelle del 19 settembre (primo eccidio della città martire con 2 medaglie d'oro alla Resistenza). Lo ricorderemo mercoledì 5 settembre, presso il sacrario di Boves, in forma civile, alle ore 14.30. Per meriti della Resistenza, per il suo impegno, nelle scuole e in tanti luoghi il comune di Boves ha concesso nel 2015 a Giovanni Calisto la cittadinanza onoraria della città.
     
    Lui con tanti suoi compagni ed amici ha scritto una delle pagine più belle della storia della nostra bella Italia. Pagine di Libertà, di scelta di democrazia e di giustizia sociale. Giovanni Calisto era nato a Cannes nel 1925, da famiglia bovesana, trasferita in Francia per motivi di lavoro, come tanti abitanti della nostra provincia (emigranti loro malgrado), rientra in Italia a Boves quando ha 4 anni, frequenta le scuole e in seguito è garzone di bottega da un panetterie di Cuneo.
     
    Dopo il 19 settembre 1943, quando Boves viene bruciata e vengono uccisi vari civili e partigiani Zanò e il fratello decidono di far parte delle bande Partigiane in Val Colla sulla Bisalta, dove rimarrà fino alla Liberazione di Boves e Cuneo, nell'aprile 1945.
     
    Queste sono le sue parole: "Il mio compito era testimoniare a tutti e soprattutto ai giovani cosa è stata la Resistenza. I fascisti avevano ucciso mio fratello Carlo a Borgo San Dalmazzo. Era antifascista, ed era ricercato perché partigiano. Quando lo hanno fucilato nel dicembre 1944 gli hanno appeso un cartello "E' morto un ribelle, che ha tradito la Patria", e non hanno lasciato che nessuno lo soccorresse. Carlo era nascosto nella casa di Elsa Perona, casa che veniva sistematicamente perquisita e sorvegliata, controllata. Io ho dovuto scegliere, avevo 17 anni, ho capito e visto le atrocità e la violenza dei Nazifascisti".
     
    Zanò, ti ricorderemo per la tua simpatia, per l'empatia che creavi intorno a te, per la tua generosità e disponibilità verso gli altri, nei confronti delle persone sole e deboli: grazie per quello che hai fatto. La storia cammina, si supera, evolve, ma non si dimentica.
      
    E' il motto che l'ANPI  deve portare avanti, per ricordare il sacrificio della tua famiglia e di tutti coloro che hanno sacrificato la loro vita e la loro giovinezza per noi.
     
    Ughetta Biancotto, presidente Anpi provincia di Cuneo


    r.c.
    luogo BOVES
     Condividi
    Tag:
    cuneo - ANPI - Resistenza - lutto - brigata barale - giovanni calisto - zanò
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    redazione@cuneodice.it
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK