X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Cronaca \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 17 July 2019, 16:21

    'La struttura ospitava 38 migranti, ma riceveva fondi per 81 persone'

    I dettagli dell'operazione della Guardia di Finanza di Sanremo che ha scoperto illeciti da parte di una cooperativa di Cuneo nella gestione dei richiedenti asilo nelle parole del procuratore aggiunto di Imperia
    foto di repertorio
    foto di repertorio
    Sono state riportate dall'Ansa le dichiarazioni rilasciate nella conferenza stampa di stamattina da Grazia Pradella, procuratore aggiunto di Imperia, che ha illustrato i dettagli dell'operazione “Patroclo” della Guardia di Finanza di Sanremo, durante la quale sono state arrestate quattro persone (decine gli indagati) per illeciti nella gestione dei richiedenti asilo. Coinvolta la cooperativa sociale di Cuneo Caribu, in manette anche due cuneesi.
     
    Ha spiegato il procuratore aggiunto imperiese: "Abbiamo scoperto un sistema collaudato molto elaborato per cui due centri di accoglienza migranti in attesa di protezione venivano gestiti con metodi truffaldini e contrari a quello che è il senso di umanità delle cooperative onlus che dovrebbero badare non solo all'accoglienza ma anche al benessere fisico e psicologico dei migranti. In questo caso tutto ciò non è avvenuto".
     
    Grazia Pradella ha illustrato i particolari dello stratagemma adottato dalla cooperativa cuneese per trattenere dal 50 al 70% dei contributi statali destinati ai migranti, denaro poi investito in società di famiglia dei presunti soci occulti. Sul ruolo della Prefettura, che aveva affidato la gestione dei due centri alla cooperativa Caribu, senza pubblicare alcun bando, e nonostante alla coop stessa mancasse uno dei requisiti indispensabili, cioè il fatto di esercitare l'attività di accoglienza migranti da almeno un anno: “Sul punto mi riservo di compiere tutti gli accertamenti che si renderanno opportuni in prosieguo. - ha spiegato Pradella - Certo è che sono mancati, quantomeno in parte i controlli: ci sono fatture che sono state rimborsate sei o sette volte per vari periodi. Inoltre, quando la struttura ospitava 38 migranti veniva denunciata la presenza di 81 persone con l'appropriazione del relativo costo e quindi è chiaro che c'è stato un sistema nei controlli non adeguato”.
     
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo - migranti - truffa - richiedenti asilo - Sanremo - Imperia - Procuratore - caribu - grazia pradella
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    redazione@cuneodice.it
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK