X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Cronaca \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    BERNEZZO - Thursday 16 October 2025, 14:11

    Liberato ad agosto ad Argentera, l'avvoltoio monaco Remigio è stato trovato morto in Spagna

    L'esemplare, appartenente ad una specie estinta da anni in Italia, era stato ritrovato la scorsa primavera a Sampeyre e curato dal Cras di Bernezzo
    A sinistra l'avvoltoio monaco Remigio
    A sinistra l'avvoltoio monaco Remigio1/2

    La scorsa primavera un esemplare di avvoltoio monaco (Aegypius monachus), specie estinta in Italia da decenni, è stato segnalato nei pressi del lago di Sampeyre (Valle Varaita). Questo maestoso rapace, il più grande avvoltoio d'Europa con un'apertura alare che sfiora i tre metri, denutrito e debole, è stato recuperato dal personale delle Aree Protette Alpi Marittime e dal CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici) di Bernezzo - dove è iniziato il percorso di recupero - e dai Carabinieri Forestali.

    Durante i controlli veterinari il rapace è risultato privo di malattie o avvelenamenti, ma "soltanto" defedato molto gravemente. L'animale, proveniente dalla Spagna - come confermato dall'identificazione tramite anelli - ha preso il nome da Remigio Luciano, fondatore e anima del Centro di Recupero, recentemente scomparso.

    Remigio

    Dopo alcuni mesi di cura e riabilitazione, il CRAS ha scelto di fare un ulteriore importante investimento e ha equipaggiato Remigio di un dispositivo GPS per monitorare i suoi spostamenti. L'animale è stato liberato il 18 agosto in valle Stura, a Ferrere, nel Comune di Argentera. Questa operazione testimonia non solo un fatto raro per il Piemonte, ma anche un importante segnale positivo per la conservazione dell'avvoltoio monaco in Europa, specie che negli ultimi decenni ha subito un declino drammatico a causa di veleni, disturbo antropico e perdita di habitat.

    Tramite un'applicazione ricevente le coordinate di posizione emesse dal trasmettitore, è stata seguita la rotta di volo dell'uccello per oltre un mese, fino alla repentina interruzione dei suoi spostamenti. La rete di monitoraggio ha tempestivamente attivato le ricerche nella zona degli ultimi segnali di posizione in Spagna, nella regione della Rioja, nella parte orientale del Paese. Purtroppo, i tecnici della Vulture Conservation Foundation (VCF), che ha supportato le fasi di monitoraggio, hanno trovato l'uccello già morto. Per identificare le cause del decesso è necessaria la necroscopia.

    La storia è stata ricostruita in un articolo pubblicato sul sito del Parco Alpi Marittime: "Sebbene questa storia non abbia un lieto fine, ha permesso di fare rete e raccogliere informazioni utili a creare protocolli che giocano un ruolo rilevante nella collaborazione internazionale per la conservazione degli avvoltoi. Ogni animale salvato, che sopravviva o meno, arricchisce la nostra comprensione e rafforza la nostra determinazione a proteggere questi magnifici uccelli. Questa storia ci ricorda che la conservazione è uno sforzo continuo e che ogni vita, ogni azione e ogni lezione appresa sono importanti".

    c.s.
    luogo BERNEZZO
     Condividi
    Tag:
    parco Alpi Marittime
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK