X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Cronaca \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Monday 22 June 2020, 09:07

    Migranti sfruttati nei campi tra la Granda e l'astigiano: arrestata una quarantenne

    La donna, italo-albanese, insieme ad altre tre persone reclutava i braccianti con minacce e intimidazioni fornendo loro alloggi fatiscenti e sporchi
    Migranti sfruttati nei campi tra la Granda e l'astigiano: arrestata una quarantenne
    Sfruttava fino a undici ore al giorno nei vigneti, in diverse aziende agricole dell'astigiano e della provincia di Cuneo, braccianti maltrattati e alloggiati in locali fatiscenti e sporchi. Con queste accuse una quarantenne con doppia cittadinanza, italiana e albanese, è stata arrestata dalla Guardia di Finanza di Canelli. Nell'ambito della stessa operazione, inoltre, tre suoi "collaboratori" sono stati denunciati a piede libero. A darne notizia è l'Ansa.
       
    Una trentina i lavoratori di origine africana, cingalese, indiana e albanese vittime degli sfruttatori che, secondo le indagini guidate dal sostituto procuratore della Repubblica di Asti Francesca Dentis, venivano pagati circa 6 euro l'ora, cifra che veniva decurtata delle spese di alloggio e trasporto. I giovani venivano reclutati anche con intimidazioni e minacce, in luoghi di rifugio improvvisati, stazioni ferroviarie, giardini pubblici e alla sede della Caritas di Canelli. I militari hanno sequestrato anche tre veicoli e denaro.
     
    Secondo le indagini, durate quasi un anno, il profitto complessivo fruttato alla donna arrestata e ai suoi connazionali grazie allo sfruttamento dei lavoratori, ammonterebbe a circa 75 mila euro. Ancora in corso accertamenti di polizia economico-finanziaria per accertare le irregolarità previdenziali e fiscali ai danni di altri 82 braccianti. 
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Cronaca
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK