X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Cronaca \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    BEINETTE - Wednesday 27 September 2023, 16:56

    È morto Andrea "Drea" Gastaldi, storico pastore del vallone del Marguareis

    Classe 1937, è scomparso martedì 26 settembre. Per cinquant'anni ha frequentato i pascoli della valle Pesio
    È morto Andrea "Drea" Gastaldi, storico pastore del vallone del Marguareis
    È scomparso martedì 26 settembre Andrea Gastaldi, classe 1937, storico pastore del vallone del Marguareis. Noto a tutti come Drea, per circa cinquant’anni ha frequentato, con il suo gregge, i pascoli della Valle Pesio, dormendo nei casotti del Marguareis e aiutato solamente dal fratello Antonio, scomparso qualche anno fa, e da Maurizio Mauro, pastore che da lui ha imparato il mestiere. L’età lo ha rallentato, ma mai fermato; dai 70 anni in poi ha tenuto un gregge più piccolo, circa 40 pecore, nel suo ciabot nel comune di Beinette, limitando solamente le salite agli alpeggi.
     
    Fino all’ultimo giorno è stato pastore, per lavoro ma soprattutto per passione. La sua vita è stata scandita dai ritmi del pascolo e dell’ovile: monticazione, nascita degli agnelli, mungitura, caseificazione, un ciclo continuo che Drea non ha mai abbandonato. “Se avevi la fortuna di passare quando caseificava, dopo la mungitura, ti faceva assaggiare i “cavalèe”, la ricotta che sfiorava e galleggiava sul siero prima di essere raccolta” ricorda Mauro Fissore, responsabile del settore Vigilanza delle Aree Protette. Un rapporto sereno e collaborativo quello con il Parco e, soprattutto, con i guardiaparco che spesso incontrava e che, in occasioni di necessità, ha più volte ospitato durante la notte.
     
    Famoso per la sua ricotta e per la sua ospitalità, era anche noto per le sue pecore di razza roaschina: più volte era stato premiato per il miglior montone e per la miglior linea genetica della razza.
     
    Nel corso della sua vita e del suo lavoro, ha assistito al ritorno del lupo sulle nostre montagne; alla morte di una sua pecora, rimasta fuori dall’ovile durante la notte, e ai successivi rilievi dei guardiaparco delle Aree Protette che hanno accertato che fosse stata predata da un lupo, ha risposto con incredulità.
    Ma ha imparato successivamente a convivere con il predatore e le sue perdite sono state molto limitate; grazie anche al rapporto di collaborazione con il Parco si era infatti adattato a questa situazione, tutelando il suo gregge in svariati modi, primo tra tutti la sua presenza costante.
     
    Uomo, pastore, ospite, Drea è stato un punto di riferimento per i turisti e per i guardiaparco, una fonte inesauribile di informazioni su cosa accadeva sul nostro territorio, su dove trovare le nidificazioni di gallo forcello e sui parti e gli spostamenti dei camosci, su come sarebbe cambiato il meteo in quella giornata e su quale sentiero era interrotto.
     
    “Rispettoso del pascolo che gestiva, con esperienza, come fosse un giardino, conducendo le sue pecore in modo scrupoloso, è il simbolo di un’epoca che non tornerà più, una persona che conosceva metro per metro tutto l’alpeggio e che, soprattutto, aveva scrupolo di conservarlo” così Mauro Fissore, e tutto l’Ente con lui, ricorda e saluta per l’ultima volta Drea.
     
    c.s.
    luogo BEINETTE
     Condividi
    Tag:
    Cronaca
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK