Ondata di gelo: stanotte si andrà sotto i -10° C anche in pianura - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Case Cuneo
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Cronaca \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - lunedì 26 febbraio 2018, 16:58

    Ondata di gelo: stanotte si andrà sotto i -10° C anche in pianura

    La perturbazione di origine siberiana giunta sull'Italia continuerà a far fluire aria molto fredda sulla nostra regione fino alla giornata di mercoledì
    Ondata di gelo: stanotte si andrà sotto i -10° C anche in pianura
    Da giovedì 22 febbraio fino a questa mattina la nostra regione è stata interessata da nevicate diffuse, con quantitativi di neve al suolo significativi già a partire da 1000-1500m di quota. La quota neve ha oscillato tra i 500 e i 1300 m e solo nel pomeriggio di domenica ha visto un generale e brusco abbassamento fino alle pianure. Le cumulate di neve fresca registrate oltre i 1500m sono state: 10-30cm sui settori settentrionali con valori di 35-45cm su Alpi Pennine nord; 50-90cm sui settori occidentali con quantitativi minori sulla fascia pedemontana delle Alpi Graie e sulla zona di confine delle Alpi Cozie Nord; 60-110cm sui settori meridionali.

    Dalle Alpi Liguri alle Alpi Pennine di confine sono presenti diffusi accumuli da vento, sia soffici che compatti, già nelle zone di bosco rado oltre i 1800m. Per la giornata di domani il pericolo valanghe sarà 3 'marcato' sulla maggior parte della regione per la possibilità provocare valanghe -il distacco di valanghe a lastroni di piccole e medie dimensioni su molti pendii ripidi in prossimità di creste, colli, canali e cambi di pendenza, al passaggio del singolo sciatore. L'attività valanghiva spontanea sarà ridotta a residue valanghe di piccole o medie dimensioni. Le escursioni in ambiente innevato richiedono una grande capacità di valutazione locale del pericolo e un'adeguata scelta dell'itinerario.

    La perturbazione di origine siberiana oramai giunta sulla nostra penisola, continuerà a far fluire aria molto fredda sulla nostra regione fino alla giornata di mercoledì. Le correnti nei bassi strati atmosferici convoglieranno aria molto fredda e moderatamente umida da est, determinando, domani, ancora qualche sporadica nevicata sul settore pedemontano alpino di torinese e cuneese, ma soprattutto temperature minime ben al di sotto delle medie del periodo. Attese, infatti, temperature minime in pianura comprese tra i -10 °C e i -7°C, ma con valori che localmente potranno essere ancora più bassi.

    In seguito assisteremo all'arrivo di una nuova perturbazione, ma di origine atlantica, che comincerà a far fluire aria più mite dai quadranti sudoccidentali, ma gli effetti della precedente ondata di freddo continueranno a farsi sentire.

    Dalla serata di mercoledì, quindi, è atteso un nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche con nuove nevicate dal settore sudoccidentale della regione che si estenderanno a tutto il territorio regionale durante la giornata di giovedì.
    c.s.
    luogo CUNEO
    Tag:
    Perturbazione - Piemonte - neve - cuneese - Nevicate - Gelo - Pianura - Diffuse
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK