X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Cronaca \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 27 January 2021, 13:26

    Si è spento all'età di 95 anni il partigiano Felice Garelli

    A lungo geometra del Catasto di Cuneo, fu attivo in valle Stura, sotto il comando di Nuto Revelli, durante la Resistenza
    Si è spento all'età di 95 anni il partigiano Felice Garelli
    Si è spento all’età di 95 anni Felice Garelli: a lungo geometra del Catasto di Cuneo, fu partigiano in valle Stura, sotto il comando di Nuto Revelli, negli anni della Resistenza. È deceduto ieri, martedì 26 gennaio, all’ospedale “Santa Croce” di Cuneo, dov’era ricoverato dopo una caduta domestica. Appassionato di basket e di musica classica, dopo la guerra dedicò molto tempo alle testimonianze degli anni della lotta partigiana, soprattutto nelle scuole.
     
    Una di queste testimonianze “Feli” l’aveva rilasciata nel 2015, in un’intervista con “Carlin” Petrini: “Io sono un voltagabbana, forse il più voltagabbana del mondo. Sono stato un Balilla, un avanguardista. Ho gridato tante volte viva la guerra, viva il Duce. E poi l'ho pagata cara. Nel 1943, il 24 luglio, a 18 anni, ero a Forlì a fare il campo Dux. Il 26, come tutti i bravi piemontesi, ero nell'allora piazza Vittorio ad applaudire Galimberti. Come tutti quelli della mia generazione, eravamo ignoranti: non avevamo capito niente”.
     
    Vedovo da alcuni anni della moglie Lucetta Vaira, Garelli lascia la figlia Antonella, ex insegnante di musica alle scuole medie di Borgo San Dalmazzo, il genero Renzo Cerato, anch’egli insegnante di musica, e il nipote Marco. 
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Cronaca
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK