X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Cronaca \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Monday 15 October 2018, 11:50

    Truffa dello specchietto a Cuneo e a Manta: in manette un napoletano

    Il quarantaquattrenne, lo scorso gennaio, era riuscito ad estorcere più di 800 euro a due anziani cuneesi
    Truffa dello specchietto a Cuneo e a Manta: in manette un napoletano
    Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Compagnia di Saluzzo e gli Agenti della Sezione di Polizia Stradale di Cuneo, in stretta collaborazione, davano esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP presso il Tribunale di Cuneo, Dr. Carlo Gnocchi, su richiesta del Sost. Proc. Dr. Alberto Braghin, nei confronti di Bevilacqua Antonio, 44 anni, pluripregiudicato, originario della provincia di Napoli, in relazione al delitto di estorsione aggravata in concorso.
     
    I fatti risalgono al mese di gennaio scorso e scaturiscono dalle denunce di due automobilisti di Verzuolo e Cuneo, entrambi in avanzata età, vittime di due distinti episodi criminosi, occorsi nello stesso giorno, a distanza di poche ore. Accadeva infatti che, mentre i due anziani conducenti percorrevano a bordo delle proprie autovetture strade principali dei Comuni di Manta e Cuneo, decidevano di sorpassare un veicolo che li precedeva a bassissima velocità. In quello stesso frangente, udivano un forte rumore proveniente dall’esterno, come se qualcosa avesse impattato contro la loro auto. Il conducente dell’altro mezzo, un soggetto descritto sui 40 anni e dallo spiccato accento meridionale, intimava loro con gesti concitati, di arrestare la marcia. Appena fuori dai veicoli, lo sconosciuto comunicava di avere subito il danneggiamento dello specchietto retrovisore e di parte della carrozzeria del proprio veicolo, a causa di una collisione tra le autovetture. Nel contempo richiedeva ai due conducenti di risarcire immediatamente i danni, ammontanti a diverse centinaia di euro, paventando, in caso contrario, l’intervento delle Forze dell’Ordine e la conseguente contestazione di varie infrazioni al Codice della Strada, finanche una denuncia penale.
     
    Aggiungeva, inoltre, che il proprio figlio minore, a bordo dell’auto, a causa dell’urto avrebbe potuto riportare lesioni imputabili alla loro condotta di guida scorretta. Le vittime intimorite dalle pressioni esercitate dallo sconosciuto - il quale per rafforzare le minacce simulava di contattare telefonicamente le Forze di Polizia del luogo, facendo parlare direttamente gli automobilisti con il misterioso interlocutore - si determinavano a consegnare le pretese somme di denaro, complessivamente oltre 800 euro. In un caso, addirittura, l’indagato accompagnava la propria vittima presso un sportello bancomat per prelevare il denaro.
     
    Il malvivente, poi, conseguito l’indebito profitto, si dileguava a bordo dell’auto, facendo perdere le proprie tracce. Gli anziani si accorgevano di essere stati vittima di un vero e proprio atto criminoso solo dopo essersi accertati che nessuno aveva richiesto interventi alle Forze di Polizia per un sinistro stradale. I Carabinieri della Compagnia di Saluzzo e gli Agenti della Polizia Stradale di Cuneo, acquisite le denunce, avviavano immediatamente le indagini, procedendo all’acquisizione delle immagini di vari impianti di videosorveglianza pubblici e privati. Riuscivano così a risalire a modello e targa dell’autovettura in uso al malvivente, intestata ad altro soggetto. Successivi accertamenti conducevano, infine, all’identificazione del conducente di quell’auto, la cui effige fotografica veniva poi riconosciuta dalle vittime. In tale contesto venivano anche disposte a carico dell’indagato alcune attività tecniche che facevano emergere come, per eludere eventuali indagini, si serviva di un’utenza con intestazione fittizia ed evitava di permanere a lungo nello stesso luogo. L’uomo è stato rintracciato e catturato nella città di Terni, all’esito di una lunga attività di ricerca, condotta congiuntamente da Carabinieri e Polizia e successivamente associato presso la Casa Circondariale del luogo. Nei giorni successivi è comparso dinanzi al GIP, per il previsto interrogatorio di garanzia.

    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    CARABINIERI - estorsione - truffa - Arresto - Cronaca - specchietto
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    redazione@cuneodice.it
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK