X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Cronaca \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Monday 18 January 2021, 15:21

    Un detenuto del carcere del Cerialdo sorpreso a parlare al telefono in bagno

    La denuncia del sindacato di Polizia Penitenziaria Sappe: ''Ormai il traffico tra l’esterno e l’interno dei penitenziari è continuo''
    Un detenuto del carcere del Cerialdo sorpreso a parlare al telefono in bagno
    Ieri, domenica 18 gennaio, un detenuto del carcere del Cerialdo di Cuneo è stato sorpreso dal personale della Polizia Penitenziaria mentre parlava al telefono in bagno, utilizzando un cellulare. A darne notizia in un comunicato è il sindacato Sappe. A scoprire l'uomo il personale di Polizia in servizio nella Sezione Detentiva Accoglienza.
     
    Commenta il Segretario Regionale del Piemonte Vicente Santilli: “A poco sono serviti i tentativi di ostruire la vista all’interno della cella, nel bagno in particolare. Ormai il traffico tra l’esterno e l’interno dei penitenziari è continuo”.
     
    Netta la denuncia del Segretario Generale del Sappe Donato Capece: “A Cuneo, in Piemonte ed in tutta Italia sono decine i telefonini rinvenuti ogni giorno nelle carceri, in possesso a familiari ed amici di detenuti che tentano di introdurli in carcere con pacchi postali e nei colloqui. Come avvenuto a Cuneo, le donne e gli uomini della Polizia Penitenziaria per l’ennesima volta, pur se tra mille criticità operative, con livelli minimi di sicurezza e poche risorse umane, garantiscono ed assicurano la legalità contro il malaffare della criminalità nelle carceri. Nonostante la previsione di reato prevista dal art. 391 ter del Codice penale di recente emanazione per l’ingresso e detenzione illecita di telefonini nei carceri, con pene severe che vanno da 1 a 4 anni, il fenomeno non sembra ancora attenuarsi. Vanno adottate soluzioni drastiche, come la schermatura delle sezioni detentive e degli spazi nei quali sono presenti detenuti all’uso dei telefoni cellulari e degli smartphone”. 
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo - Cronaca
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK