Una tromba d'aria ha scoperchiato una parte del rifugio Migliorero - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Case Cuneo
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Cronaca \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    VINADIO - martedì 14 marzo 2023, 17:01

    Una tromba d'aria ha scoperchiato una parte del rifugio Migliorero

    I fatti presumibilmente tra venerdì pomeriggio e sabato. Ad avvertire il gestore, Oscar Bagnis, un gruppo di alpinisti: "Faremo il possibile per garantire l’apertura nei tempi previsti"
    Il rifugio dopo l'intervento di riparazione provvisorio
    Il rifugio dopo l'intervento di riparazione provvisorio1/3
    Una tromba d’aria, avvenuta presumibilmente tra il pomeriggio di venerdì 10 e la mattinata di sabato 11 marzo, ha scoperchiato parte del tetto del rifugio Migliorero, struttura di proprietà del CAI di Fossano, a quota 2.094 metri in alta valle Stura. A segnalare i danni al gestore Oscar Bagnis un gruppo di alpinisti: “Sono stato al rifugio venerdì mattina - spiega lo stesso Bagnis - ed era tutto a posto. Sabato sono stato avvertito da alcuni alpinisti, che mi hanno mostrato delle fotografie. Il vento ha sollevato 13 lamiere sul lato del tetto che guarda verso i laghi. Non è ancora possibile quantificare i danni, ma fortunatamente i pannelli fotovoltaici presenti sull’altro lato del tetto sono intatti: insomma, poteva andare peggio”.
     
    Provvisoriamente il gestore ha provveduto a coprire le parti scoperchiate con teloni di nylon, in modo da evitare infiltrazioni, ora si dovrà decidere come intervenire: “I proprietari verranno a rendersi conto di persona dei danni, ma ad oggi la riparazione non è semplice: per arrivare al rifugio con i mezzi servirà aspettare la fine di maggio, oggi per trasportare i materiali servirebbe un elicottero”.
     
    La riapertura del rifugio per gite alpinistiche su prenotazione è prevista intorno a Pasqua, mentre la struttura è tradizionalmente aperta tutti i giorni da giugno a settembre. “Faremo il possibile per garantire l’apertura nei tempi previsti”, conclude Bagnis, che gestisce il rifugio sopra Bagni di Vinadio da ormai quindici anni.
    a.d.
    luogo VINADIO
    Tag:
    Valle Stura
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK