X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Cronaca \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    FOSSANO - Friday 11 October 2019, 12:42

    Aeroporto di Levaldigi: sequestrati 12 chili di alimenti senza certificazione, ora i responsabili rischiano multe fino a 40 mila euro

    Stretta della Guardia di Finanza sulla sicurezza dei prodotti alimentari. Sequestri anche presso un supermercato, dove sono stati confiscati ben 42 kg di vivande scadute
    Aeroporto di Levaldigi: sequestrati 12 chili di alimenti senza certificazione, ora i responsabili rischiano multe fino a 40 mila euro
    Prosegue incessante l’attività delle Fiamme Gialle della Provincia di Cuneo in tutti i settori operativi di competenza. Tra questi, nell’ambito dei tradizionali controlli di natura fiscale e doganale, vi è quello della prevenzione e repressione degli illeciti in materia di sicurezza dei prodotti alimentari, a tutela del consumatore.

    Le ultime attività svolte dalle Unità operative dipendenti hanno consentito di sequestrare ben 54 kilogrammi di alimenti ed irrogare sanzioni pecuniarie fino a 160 mila euro, nei confronti di 4 persone. In particolare, nell’ambito dell’ordinaria attività di controllo valutario e doganale svolta
    presso l’aeroporto “Alpi del Mare” di Cuneo-Levaldigi, i finanzieri della Tenenza di Fossano, unitamente ai funzionari della Dogana di Cuneo, hanno rilevato diverse violazioni all’importazione di merci.

    All’esito delle ispezioni effettuate sui bagagli dei passeggeri, le Fiamme Gialle hanno rinvenuto e sequestrato, in tre occasioni diverse, circa 12 Kg. di derrate alimentari (carne macellata e prodotti caseari) trasportate da cittadini extraUe al rientro dal loro paese di origine, senza alcuna certificazione sanitaria prevista per l’ingresso di prodotti della specie nei paesi dell’Unione Europea.

    Nel caso di importazioni non autorizzate da Stati extra-comunitari sono previste, infatti, a carico dei responsabili, per ogni caso accertato, sanzioni amministrative pecuniarie fino a 40 mila euro mentre per la merce è prevista la definitiva confisca e conseguente distruzione.

    Nell’analogo comparto, i finanzieri del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Cuneo hanno recentemente sequestrato, presso un locale supermercato, in quanto esposti per la vendita, ben 42 Kg. di prodotti alimentari scaduti. Anche in questo caso sono state comminate sanzioni per 40 mila euro.

    L’attività in argomento si ricollega ad una generale intensificazione dell’azione di controllo del territorio, disposta dai vertici del Corpo, diretta al contrasto ai fenomeni di immissione in commercio di prodotti potenzialmente pericolosi per la salute dei cittadini, a tutela anche delle imprese che operano nel rispetto delle regole.
    Redazione
    luogo FOSSANO
     Condividi
    Tag:
    Provincia di Cuneo - Controlli - scadenza - Controllo - Alimenti - Fiamme Gialle - Unità operative
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK