X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Cronaca \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 26 November 2025, 10:25

    Smartphone ai mafiosi detenuti, perquisizioni anche a Cuneo e Fossano

    Due carceri della Granda tra i dodici istituti penitenziari coinvolti nell’operazione antimafia partita da Genova. Dodici i reclusi coinvolti
    Smartphone ai mafiosi detenuti, perquisizioni anche a Cuneo e Fossano

    Alle prime luci dell’alba è stata avviata in dodici istituti penitenziari, tra cui la casa circondariale di Cuneo e la casa di reclusione di Fossano, una vasta operazione volta a smantellare la rete criminale che avrebbe favorito l’introduzione e l’uso illecito di smartphone e dispositivi di comunicazione da parte dei detenuti.

    L’operazione “Smartphone”, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia e Antiterrorismo di Genova, è eseguita dal Centro Operativo Dia di Genova con il supporto della Polizia Penitenziaria, della Polizia di Stato e dei Carabinieri. Le perquisizioni sono in corso anche nelle carceri di Ivrea, Alessandria, Tolmezzo, Chiavari, La Spezia, Parma, San Gimignano, Lanciano, Rossano e Santa Maria Capua Vetere.

    Sono 31 le persone indagate, a vario titolo, per i reati di procurata detenzione o uso indebito di telefoni in carcere e ricettazione, con l’aggravante della finalità mafiosa. Dodici i detenuti direttamente coinvolti. Tramite intercettazioni, analisi dei tabulati e accertamenti telematici gli inquirenti hanno ricostruito un traffico interno di oltre 150 cellulari e 115 SIM nelle sezioni di alta sicurezza del carcere di Genova-Marassi.

    Smartphone e altri dispositivi venivano introdotti illegalmente negli istituti penitenziari e messi a disposizione di soggetti ristretti per reati di mafia, consentendo loro di mantenere comunicazioni illecite con l’esterno e continuare a gestire rapporti e attività delle cosche. Le sim venivano attivate in negozi compiacenti del centro storico di Genova e intestate a persone inesistenti o inconsapevoli, spesso cittadini stranieri. I telefoni, anche di dimensioni ridottissime, venivano introdotti in carcere attraverso pacchi, consegne durante i colloqui familiari o altri canali clandestini. Anche alcuni parenti dei detenuti risultano tra gli indagati.

    Una volta all’interno, i dispositivi venivano passati di mano in mano tra i detenuti, permettendo loro di mantenere contatti con membri delle organizzazioni criminali liberi o reclusi altrove. Le comunicazioni riguardavano anche il recapito delle cosiddette “ambasciate”, messaggi riservati utili a impartire ordini o coordinare attività delle cosche, in particolare della ’ndrangheta. 

    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo - Fossano - Cronaca - ndrangheta - dia - Carceri - Detenuti
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK