X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Cronaca \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Saturday 16 October 2021, 15:03

    Cuneo piange la scomparsa di Francesco Masante, conosciuto in città come "Scintilla"

    Aveva 67 anni, in passato aveva lavorato come riparatore tv, antennista ed elettricista, con uno studio in via Armando Diaz
    Cuneo piange la scomparsa di Francesco Masante, conosciuto in città come "Scintilla"
    Si è spento stamattina a Cuneo, nella sua abitazione di via Carlo Emanuele, Francesco Masante: aveva 67 anni, in città era conosciuto da molti con il soprannome “Scintilla”, in quanto in passato aveva lavorato come riparatore tv, antennista ed elettricista, con uno studio in via Armando Diaz.
     
    Originario di Clavesana, era appassionato di rally, che andava spesso a vedere personalmente con gli amici. Sposato dal 1975, lascia la moglie Gemma Pessiglione, le sorelle Elena e Giannina ed un figlio, Bright: quest'ultimo venne adottato, già adulto, alcuni anni fa con il benestare della famiglia di origine. 
     
    Per la propria attività lavorativa, Masante riceveva spesso stagisti a cui insegnava i rudimenti del mestiere: circa una ventina di anni fa gli si presentò un ragazzo proveniente dalla Liberia, Paese piagato da disordini politici interni, con cui strinse sin da subito un rapporto che andava ben oltre quello strettamente lavorativo. Ogni tanto, facendo ritorno a casa, “Scintilla" avvisava la moglie di aggiungere un posto in più a tavola, per Bright: alla fine l'amicizia divenne un vero e proprio affetto e, quando Bright non riuscì più a rinnovare i documenti per restare in Italia, i coniugi Masante - che non avevano avuto figli naturali - furono concordi nell'adozione di quel ragazzo, che divenne poi a tutti gli effetti loro figlio. 
     
    Bright rimase quindi con loro pur mantenendo i contatti con la famiglia di origine: oggi ha un figlio di 6 anni che, in onore di “Scintilla”, ha voluto chiamare Francesco (in famiglia è Franceschino, per differenziarlo dal nonno). 
     
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Cronaca
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK