X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Cronaca \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 17 January 2024, 15:00

    Facile.it avvisa gli utenti del web: “Attenti ai siti clonati”

    Dopo una truffa denunciata a Centallo, l’azienda precisa: “Nessuna irregolarità nella raccolta dei dati”. Ma sono molti gli indirizzi fake creati da finti intermediari
    Facile.it avvisa gli utenti del web: “Attenti ai siti clonati”
    Pochi giorni fa è terminato davanti al tribunale di Cuneo il procedimento relativo a una finta Rc auto, sottoscritta da una donna residente a Centallo che affermava di aver consultato alcune offerte sul sito Facile.it. Pochi minuti dopo, era stata contattata al telefono da una sedicente broker assicurativa che, utilizzando le credenziali di un’autentica (e ignara) operatrice, le aveva offerto una polizza, poi rivelatasi falsa, in cambio di 300 euro.
     
    Il dubbio degli inquirenti riguarda soprattutto il modo in cui i malviventi erano risaliti alle ricerche effettuate sul portale. La società Facile ha contattato la nostra redazione per rimarcare la propria estraneità all’intera vicenda e per rassicurare gli utenti riguardo alla sicurezza dei dati. Quello consultato dalla vittima della truffa sarebbe, infatti, uno dei molteplici siti clonati che i criminali mettono in piedi, sfruttando il richiamo dei portali più conosciuti. Di seguito la nota dell’azienda.
     
    Buongiorno,
    vi scriviamo in merito al vostro articolo intitolato “Contattata da una finta assicuratrice dopo la ricerca online: la truffa è senza colpevoli” pubblicato il 15 gennaio 2024 nel quale si allude ad una presunta fuoriuscita di dati personali da parte di Facile.it.
     
    A questo proposito teniamo a precisare che la truffa di cui si parla nell’articolo non ha nulla a che fare con il nostro sito www.facile.it; i dati degli utenti vengono raccolti e trattati nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e protezione dei dati personali e unicamente attraverso personale qualificato. Abbiamo da sempre adottato, ed affinato, idonee misure di sicurezza volte a garantire la massima riservatezza dei dati trattati e tutti i processi interni vengono sottoposti periodicamente a controlli e test sulla sicurezza e sulla solidità delle strutture e degli strumenti utilizzati per l'erogazione dei servizi e per il trattamento dei dati dei clienti. Facile.it, quindi, non solo rappresenta una piattaforma sicura per le attività di confronto e acquisto dei prodotti da noi trattati, ma da anni si impegna per la sicurezza dei propri utenti e per diffondere una corretta consapevolezza dell’uso del web affinché si possano godere appieno i vantaggi senza incorrere in rischi. Vi invitiamo, a dimostrazione di ciò, a prendere visione dello spazio sicurezza creato da Facile.it: https://www.facile.it/spazio-sicurezza.html.
     
    Come spiegato nello Spazio Sicurezza, le truffe online in campo assicurativo passano sempre più frequentemente attraverso siti fake (non riconducibili a intermediari assicurativi o compagnie reali) che ingannano gli utenti spacciandosi per operatori regolarmente iscritti presso l’Istituto di Vigilanza o manifestando collegamenti con soggetti autorizzati. Per evitare di cadere in truffe, quindi, è fondamentale verificare l’autenticità dei siti su cui navighiamo e rilasciamo dati, prestando particolare attenzione, ad esempio, a tutti quegli elementi informativi che, per legge, devono essere pubblicati online dagli operatori autorizzati del settore assicurativo. Altrettanto importante è utilizzare solo ed esclusivamente i canali ufficiali di comunicazione che, nel nostro caso, non includono numerazioni mobili o app di messaggistica come WhatsApp.
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    sicurezza - truffa - assicurazione - online - Facile.it
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK