X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi AttualitĂ  Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Cronaca \ MonregaleseVendita case Mondovi

    CEVA - Friday 10 December 2021, 17:57

    “Fidati, sono un carabiniere”: la truffa a una minorenne per l’acquisto dell’iPhone

    La ragazza, residente a Ceva, aveva contattato online il presunto venditore: “Se paghi, ti spedisco il cellulare tramite un collega”. Ma non è mai arrivato nulla
    “Fidati, sono un carabiniere”: la truffa a una minorenne per l’acquisto dell’iPhone
     
    Avrebbe carpito la fiducia della ragazzina, minorenne all’epoca dei fatti, sostenendo di essere un carabiniere: “Mi diceva che se avessi pagato avrebbe spedito il cellulare in caserma, a un collega di Ceva. Lui poi me lo avrebbe consegnato” racconta oggi la vittima, che ha denunciato per truffa il sedicente venditore.
     
    Quest’ultimo è stato identificato più tardi nella persona di A.V., pregiudicato tarantino, in questo momento detenuto per altri reati. Sarebbe stato lui a condurre tramite il sito Marketplace la trattativa per la vendita di un iPhone XS con la giovane residente a Ceva. L’annuncio era a nome del figlio di A.V., ma sia il numero di telefono sul quale sono avvenute le conversazioni sia l’intestazione della Postepay riportano all’imputato.
     
    Di fronte al giudice la vittima della truffa ha spiegato di essersi accordata per un pagamento di 330 euro, rispetto ai 400 euro indicati nell’annuncio. Soldi che sono stati versati ma che non hanno visto nessuna contropartita. Poiché all’epoca dei fatti non era ancora maggiorenne, la ragazza si era servita del codice fiscale di sua madre per completare l’acquisto: “I soldi, però, erano miei” ha assicurato. Il padre l’aveva poi accompagnata a presentare denuncia ai carabinieri (quelli veri). Dalle chat di Whatsapp, prodotte dall’accusa, emerge che l’autore del finto annuncio aveva più volte rassicurato l’acquirente circa la sua appartenenza alla Benemerita.
     
    Il pubblico ministero Luigi Dentis ha rilevato: “Rispetto ai numerosissimi casi analoghi di truffe online, questo è semplificato dal fatto che l’intestazione della Postepay e il numero di telefono utilizzato da chi ha commesso la truffa coincidono”. La Procura ha contestato ad A.V. anche l’aggravante della “minorata difesa” dovuta al fatto che chi acquista su Internet non può sapere se la persona che ha di fronte sia davvero ciò che afferma di essere. Un orientamento giurisprudenziale recente, ma ribadito più volte dalla Cassazione. “Si tratta di fattispecie, quelle delle truffe online, che stanno ingolfando la macchina giudiziaria” ha spiegato il procuratore, motivando la richiesta di condanna a un anno e sei mesi, più 900 euro di multa.
     
    Su questo dovrĂ  esprimersi il giudice il prossimo 21 gennaio, una volta sentita la discussione della difesa.
    a.c.
    luogo CEVA
     Condividi
    Tag:
    CARABINIERI - truffa - Ceva - Cronaca - online
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • AttualitĂ 
    • Sport
    • CuriositĂ 
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    redazione@cuneodice.it
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di piĂą
    OK